La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] uomo con un'alta frequenza. Risulta sempre più evidente che la funzione delle proteine chiamate 'sentinelle del genoma' (come, per es., del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il selenio e la vitamina E possono ridurre ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] a questi tipi di tumore del colon è la perdita di funzione tramite mutazione ereditaria e LOH di un gene soppressore tumorale con LOH nei tumori sporadici (tab. 3). Il numero sempre crescente di marcatori del DNA disponibili e lo sviluppo di analisi ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] decadenza. Ne derivano una serie di problemi che sono complessi, crescenti e interagenti, e che si fondono assieme per formare il l'ammontare e la quota di risparmio personale.Le funzioni dei costi in relazione all'età hanno dimostrato di essere ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] fd(hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzioni di saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove , si favorisce la maturazione, come è indicato da una crescente affmità totale che culmina a circa 0,2 mutazioni per ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] quanti pensavano che non era possibile assegnare a ogni funzione una specifica area corticale da cui dipendere, ma ritenevano la teoria della "rete nervosa diffusa", e la crescente approvazione che incontrava negli ambienti scientifici, irritarono il ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] del derma, il DNA viene assunto ed espresso da cellule con funzione di APC (Antigen presenting cell) e in grado, quindi, di genico circa dieci pazienti ogni settimana. La crescente percezione della generale inefficacia dei protocolli proposti, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ed esperienze personali, anche Haller fu tuttavia costretto a rilevare ciò che temeva, ossia lo scarto crescente e inquietante tra funzioni globali da spiegare e strutture che avrebbero dovuto renderne conto. La difficoltà principale era riferire ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] l'antigene, se separati dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente in vario modo tra presta a procedure per la selezione di anticorpi con affinità crescente (v. oltre). Nel caso di antigeni di membrana, ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sarà qui sufficiente ricordare che la trasmissione verticale è sostanzialmente funzione della qualità delle cellule ES cui si ha accesso.
Al leggi altrettanto severe che impongono una serie sempre crescente di studi su animali prima di poter iniziare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] in una strategia di calcolo, non si limitava alla sola funzione pratica (contrariamente all'esempio precedente, in cui i numeri non in successione temporale, secondo un ordine quantitativo crescente; era una progressione aritmetica (con ragione 1 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...