petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] rigeneratore). Il catalizzatore svolge più funzioni: oltre ad accelerare le reazioni di cracking funziona anche da supporto per il ingresso dell’industria petrolifera in una fase di costi crescenti, che seguiva un lungo periodo di costi decrescenti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] o la corrente sono vincolate a seguire rispettivamente le due funzioni prefissate vg(t) e ig(t), che vengono indicate telefonico in settori, distretti, compartimenti con aree di importanza crescente nell’ordine. I centri di r. urbana sono collegati ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] rottura della provetta; questa, sotto l’azione del carico crescente, si deforma progressivamente e per definire il carico di rottura accertare che l’apparato motore sia capace di funzionare regolarmente per un lungo periodo di tempo, sviluppando ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] comune effettuare una trasformazione logaritmica dei dati, mentre per eliminare la tendenza crescente o decrescente delle s. storiche la si suppone costituita dalla somma di una funzione non aleatoria del tempo, g(t), rappresentante la tendenza, e di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] lottare contro la fame e le malattie e per raggiungere crescenti livelli di benessere, ha modificato profondamente l’ambiente in gassosi tra mare e atmosfera, cui è legata la funzione clorofilliana delle alghe e la formazione di carbonati e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] puro (1536 °C) viene abbassata (curva AC) da tenori crescenti di carbonio fino a un valore minimo (1147 °C) che corrisponde per essere trasportato e ceduto ai tessuti. Una delle funzioni essenziali per gli organismi quale la respirazione si ricollega ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di partenza, ma per ogni tipo cambiano anche in funzione della temperatura raggiunta nella cottura. Nella cottura le presentano un rapporto qualità/costo particolarmente elevato e tendenzialmente crescente con la messa a punto di nuove tecnologie di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] tutti coloro il cui reddito risulti insufficiente.
È detta funzione del r. la relazione funzionale tra la parte risparmiata del reddito corrente. Questa teoria della propensione al r. crescente ha sollevato diverse perplessità. Si deve alla teoria del ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] consumo degli alimenti indici di ricchezza e quindi, in ordine crescente, di grassi, carni, zucchero. Le nuove tendenze di di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] , della tecnica di scavo, dell’analisi stratigrafica, hanno segnato un crescente progresso nell’a. del 20° sec., che ha visto la del Settecento è subentrato quello di un’esposizione in funzione della migliore visibilità dell’opera d’arte (➔ museo). ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...