Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] di b. dovesse verificarsi con continuità e intensità crescente, esiste un’alta probabilità che vengano a prodursi meno gravi nei confronti delle altre specie dell’ecosistema, in funzione del cosiddetto ‘effetto cascata’. La perdita di b. nel pianeta ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] nuova area funzionale a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di comunicazioni della Sicilia delle attività agricole della provincia di C., con crescente specializzazione agrumicola e ortofrutticola, in sostituzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che trasferiscono nel minuscolo principato la propria principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione e diventò uno dei maggiori centri turistici e mondani ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] fiume: la sua origine è legata, appunto, alla funzione di guado fluviale. Tradizionale centro commerciale, ha diversificato la da un progressivo decentramento residenziale, per la crescente specializzazione terziaria e direzionale del nucleo storico. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] nei cui riguardi G. è venuta accentuando la sua funzione di centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti e dei materiali da costruzione (laterizi). Sempre crescente l’apporto del turismo, soprattutto dovuto agli attrezzati ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] agricolo sono tuttavia intervenuti notevoli cambiamenti grazie al crescente impiego di moderne tecnologie e alla riconversione (sia attorno alla creazione di un interporto, entrato in funzione nel settembre 2000: questa struttura occupa una superficie ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] soprattutto verso N, NO ed E, prevalentemente in funzione dello sviluppo industriale, lungo la nuova direttrice autostradale ambito rurale, per corrispondere a una domanda turistica in crescente aumento. Tra le altre industrie vanno ricordate quelle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] e terziaria, soprattutto mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici nel Casentino e nella Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. San Giovanni Valdarno, Montevarchi e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Reichsmark cessò, si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità stabilità dei salarî, le imprese hanno potuto realizzare crescenti utili che in parte sono stati utilizzati per finanziare ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] 30 giugno 1948, di espletare nel Pakistan le sue normali funzioni di banca centrale; essa è stata però autorizzata ad emettere e i disordini sanguinosi si ripetevano con frequenza crescente. Infine, dopo un viaggio del viceré in Inghilterra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...