MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , mentre l'agricoltura andava liberando un crescente numero di braccia. Lo spopolamento che ha (residenti 11.278 nel 1961 e 19.331 nel 1975) per le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] traffico (da 72.000 passeggeri nel 1996 a 330.000 nel 2004), assumendo un ruolo significativo in funzione della crescente centralità dell'area medio-adriatica. Vengono attualmente operati collegamenti di linea per passeggeri con Milano Linate, Torino ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione di poli di crescita destinati a decongestionare l'area così il principale blocco d'opposizione. Per arginare la crescente influenza delle frange islamiste nella politica del Paese, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] sviluppo e a rispondere via via alla domanda crescente di nuove abitazioni, nonché di servizi sociali e finiva per rappresentare l'ottava zona di pianificazione, la cui funzione sarebbe stata quella di unificare urbanisticamente l'intero insieme.
In ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] con legge organica del dicembre 1945, svolge, a un tempo, funzioni di istituto di emissione e di banca commerciale con due separate nel maggio, quando già il Busch, di fronte alla crescente irritazione, aveva assunto i pieni poteri. Altre misure - ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] moreniche benacensi: perciò deve avere avuto principalmente funzione di epuratore. Il terreno scende notevolmente inclinato riesciva a portare in mare; da ciò anche un crescente elevamento del pelo delle piene. Tale progressivo interrirsi del ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] tra inevitabili oscillazioni, poté adempiere pienamente alla sua funzione culturale. Il repertorio, anche nel dopoguerra, è rimasto moderatamente eclettico; ma la sempre crescente attività degli scrittori croati (Vojnovič, Ogrizović, Kosor, Begović ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] che dalla prevista Assemblea costituente dal Parlamento in funzione. Questo il 19 dicembre 1955 approvò la dichiarazione per il problema delle acque del Nilo e dal crescente irrigidimento delle popolazioni meridionali. Dall'atmosfera di disagio ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] soprattutto la permanenza del bosco, che nelle zone montane svolge una funzione di presidio territoriale. Ciò è ancor più grave in una .
A tali attività si affiancano in misura crescente quelle legate alla valorizzazione delle risorse locali ( ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] 2,2 milioni di t), dell'oro (147 kg) e dell'argento; in crescente aumento, invece, quella di bentonite (11.575 t), ferro (1000 t) e idrica, e 18.352 mil. di kWh) con l'entrata in funzione di una serie di nuove centrali, per lo più sui fiumi Waitaki e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...