ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] d’onda degli elettroni (parallelo alla superficie), in funzione dell’angolo d’incidenza dei fotoni. La spettroscopia di fotoemissione ha ricevuto notevole impulso dalla crescente disponibilità di sorgenti di radiazione di sincrotrone.
→ Superfici ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] energetici accessibili, passando quindi dallo stato fondamentale a stati eccitati che, riportati in ordine di energia crescente, possono essere di tipo traslazionale, rotazionale, vibrazionale o elettronico. I processi di rilassamento dell’energia ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] virtù della risonanza, un moto ciclotronico spiraliforme di ampiezza crescente, che li porta su un elettrodo collettore; l' sono originati gli ioni; il diagramma di ic in funzione di ω è quindi interpretabile come diagramma della concentrazione dei ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] [PRB] Andamento di una serie di dati statistici nel tempo, o in funzione di un altro gruppo di dati. ◆ [CHF] T. a sfuggire: propensione di un soluto a sfuggire da una soluzione, che è condizionata dal potenziale chimico del soluto. ◆ [GFS] Equazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...