Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] t−tw)/τ(tw)) e le correlazioni decrescono a partire da qEA. Il tempo di rilassamento efficace τ(tw) è una funzionecrescente di tw, diverge per grandi tempi di attesa, ma, allo stadio attuale della teoria, non è stato ancora determinato teoricamente ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] per la gravitazione, ottenuta collegando formalmente massa ed energia mediante la relazione di Einstein
,
è una funzionecrescente dell’energia. Le interazioni gravitazionali tra elettroni descritte dalla relatività generale, per es., assai più ...
Leggi Tutto
entropia
Antonio Di Meo
In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] ) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia è funzionecrescente della probabilità dello stato ;macroscopico di un sistema, e precisamente risulta proporzionale al logaritmo del numero delle ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] dalle radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzionecrescente e regolare del numero atomico del materiale su cui incidono (in partic., esse sono assorbite estremamente poco dall ...
Leggi Tutto
Oersted Hans Christian
Oersted (o Örsted) 〈ö´rstet〉 Hans Christian [STF] (Rudkjöbing 1777 - Copenaghen 1851) Prof. di chimica e fisica nel politecnico di Copenaghen (1829). ◆ [STF] [EMG] Esperimenti [...] tramite un filo conduttore, parallelamente al quale viene disposto un ago magnetizzato: l'ago devia dalla sua posizione di equilibrio di un angolo che è funzionecrescente dell'intensità della corrente che scorre nel filo: v. elettricità: II 266 e. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] alta e la bassa marea) è molto pronunciata: in Francia è in funzione la centrale della Rance, corso d’acqua che sfocia nel Golfo di a parte quella idroelettrica) stanno dando un apporto crescente, anche se ancora lontano dall’essere determinante, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzione di distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera, è in effetti in via di sviluppo. Tuttavia, malgrado il crescente allarme per le possibili conseguenze negative dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o di transizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di sopra è decrescente.
4. Teoria classica del diamagnetismo e del paramagnetismo
Si è in precedenza accennato che ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] immaginari (f<fp), attraverso il valore zero (f=fp), a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità di corrente di particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] si propagherà per onde sferiche concentriche di raggio crescente; se si ammette il principio della costanza y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzione di x, y, z, t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...