STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] e la corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione del campo, dei tratti piatti a valori quantizzati. Negli ) delle correlazioni d'estensione spaziale sempre crescente. Corrispondentemente, misure di proprietà termodinamiche quali ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] 'assorbimento di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e in del conglomerato.
Le onde materiali sonore e ultrasonore trovano crescente applicazione per la misura del valore medio dei parametri ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] [q(x)+q̄(x)]/9
con G(x), q(x) e q̄(x) le funzioni di struttura di g., quark e antiquark rispettivamente.
In fig. 4 sono riportati i risultati di produzione di eventi caratterizzati da un numero crescente di getti nello stato finale. Anche in questo ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] .
La fig. 2 mostra l'andamento della corrente, in funzione del potenziale applicato agli elettrodi, per i due tipi di celle cui è pieno il contatore, una ionizzazione progressivamente crescente fino alla scarica. La scarica però determina, ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] da S. Mattauch e R. Herzog nel 1936.
L'uso crescente che si è fatto degli isotopi come indicatori in diversi campi del campo magnetico, si misura la corrente ionica raccolta in funzione del potenziale acceleratore, e così si ottiene una serie di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a cui i vari Stati membri dell'ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase periodica, dall'idrogeno all'uranio, in complessità e peso crescenti. Questi elementi, sintetizzati dal Sole e dalle altre stelle, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di bronzo e delle giade, nonché delle loro rispettive funzioni e dei loro disegni decorativi; basandosi sui testi ou) e non si trova nello anxü, abbiamo la normale Luna crescente e calante dovuta alla 'riflessione obliqua' (zhuanshe) della luce del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ruolo prevalente nella dinamica, in concomitanza con l'uso crescente dei metodi delle teorie di gruppo. Nell'ambito dell potenziale medio originato dagli altri elettroni e dal nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei prodotti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] le parti dell'occhio dal punto di vista della loro funzione, Ḥunayn si rifà a Galeno e dà risalto al cristallino XIV sec., poi, gli artisti italiani rivolsero un'attenzione crescente ai problemi della rappresentazione visiva, e quindi all'ottica o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] caratterizzata da una serie di principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il rapporto tra forme , per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...