Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Settanta, il concetto di costi di transazione ha acquistato crescente operatività e in tal modo è conseguentemente cresciuto l' dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] chiarire le implicazioni di questa relazione, indichiamo con A, B e C tre sottoinsiemi di funzioni in ordine gerarchico crescente. La dipendenza gerarchica di questi sottoinsiemi significa che lo svolgimento di B presuppone la preventiva esecuzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] complessa e perciò si rafforza. Corrispondentemente, quote crescenti di popolazione si concentrano in zone urbane sempre di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità di funzionamento. Ciò vale tanto per gli autobus come per le linee a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] con l'estero è stata aggravata dal fatto che le crescenti aspettative di una svalutazione hanno causato ingenti fughe di capitali. da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] del diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un sistema quale quello italiano dato dalle singole fonti primarie: è evidente l'importanza crescente assunta a partire dagli anni attorno al 1960 dalla produzione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quella di Ceauçsescu in URSS nel 1988, mostrarono un crescente raffreddamento. L'isolamento della R. crebbe, anche in , fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] per quanto si è detto un andamento prima decrescente e poi crescente) ai costi medî e ai costi marginali di produzione si può m., in questa App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza particolare per i ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] a 30.000 nel 1956. Vi si aggiungono infine il crescente uso di concimi chimici (l'industria nazionale ne produce oltre perdettero la precedente autonomia in favore d'una più stretta funzione coordinatrice assunta dal capo del governo, il quale però ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] caffè, zucchero, cotone, cacao e tabacco. In virtù della crescente produzione di petrolio il Venezuela è il solo fra gli stati ha cessato di esistere come dipartimento autonomo e le sue funzioni e il suo personale sono stati trasferiti al Board of ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] fenomeno della p. in Italia è di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non un indicatore migliore del reddito perché sono una funzione diretta della componente permanente di reddito. Essi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...