Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] interesse per l'obbligo politico è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano, nella pluralità dei al diritto giustinianeo, svolgerà sempre e comunque una medesima funzione: stringere, legare o coartare la libertà del debitore ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] superato il 6% del PIL; il secondo, con avanzi crescenti, ha generato un flusso corrispondente di risparmio positivo (fra il In agosto il mercato dei prodotti strutturati cessò di funzionare, mentre si inaridivano del tutto le fonti di finanziamento ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] inattiva dagli inizi dell'età sveva, fosse invece ancora in funzione, seppur sporadicamente, almeno fino al 1220, come del resto tarì di classe B; il globo crucigero e una stella crescente sono raffigurati su uno dei denari battuti a nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] per l’insediamento dei ‘nuovi cittadini’ che, in numero crescente anche a causa dell’aumento della popolazione, hanno bisogno di è un individuo, cioè un soggetto identificato da una particolare funzione di utilità e le utilità – come si sa – si ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sviluppo (ma vi è chi contesta tale funzione).
3. La funzione redistributrice, che deve raggiungere alcuni obiettivi di l'OCSE) - da quando ha assunto un peso via via crescente il giudizio da dare sulle 'condizioni di salute' della finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] anni trenta: gli istituti di credito manifestarono una propensione crescente verso la domanda di depositi a tempo, per poter conta ai fini del controllo non è tanto che una singola funzione esercitata presenti problemi, ma se l'operatore sia in grado ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sviluppo degli ambiti di autonomia e di potere decisionale dei dirigenti e un crescente riconoscimento della centralità della loro funzione nell'azienda. Cresceranno inoltre contemporaneamente l'esigenza di formazione professionale specialistica di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in redditi di lavoro dipendente), in una condizione di carico fiscale crescente. Alla normale scelta tra lavorare e non lavorare, che ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] tendono a diminuire. Nella net economy, dove una parte crescente delle vendite avviene via Internet, il rapporto prezzi/costi mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo automatico. Ogni cambiamento ha dei ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di maggiore diffusione del fenomeno, nel 1936 erano in funzione 412 schemi di partecipazione ai profitti che coinvolgevano 260. condizioni di concorrenza monopolistica e di rendimenti di scala crescenti. È in quest'ultima versione che la esamineremo.
...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...