Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di equilibrio, il valore delle grandezze incognite risulta funzione del tempo), adatti a mettere in luce problemi contempo, elementi di programmazione si sono inseriti in misura crescente nei sistemi basati prevalentemente sul mercato; dal che, sul ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] di acquisto, i biglietti fluiscono sul mercato in quantità crescente; f) l'inflazione galoppante, che è provocata dalla sulle vendite. I nuovi gravami ebbero in parte la funzione di risparmio coattivo, in quanto una parte del provento derivante ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dalle variabili osservate. La teoria economica afferma che la quantità domandata qtD è funzione decrescente del prezzo, mentre la quantità offerta qtO è funzionecrescente del prezzo. La condizione di equilibrio del mercato è che la domanda eguagli ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] dato dalle relazioni fra offerta e domanda: la quantità offerta è, in generale, una funzionecrescente del prezzo e la quantità richiesta è, in generale, una funzione decrescente del prezzo. In queste circostanze, che cosa può dedursi, ad esempio, da ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] analogo tasso è contenuto in forma implicita nelle formule di determinazione delle pensioni: in tal caso esso risulta funzionecrescente dell'aliquota di rendimento b e delle probabilità di sopravvivenza alle diverse età, e decrescente del tasso di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] ) fra i quali l'impresa potrà scegliere. La relazione fra a e b deve essere tale che la quota fissa (a) sia una funzionecrescente concava di b. L'impresa sceglierà un valore elevato di b se è convinta di produrre a un basso costo e viceversa. Quanto ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] che sanno cogliere opportunità di profitto attraverso l'utilizzo dei capitali.
L'offerta di prestiti (o risparmio) è funzionecrescente del tasso di interesse. L'ipotesi di base riguarda le preferenze temporali dei risparmiatori che rivelano un minor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] quasi a U rovesciata della velocità, con il minimo di tale curva (rappresentante la velocità «più economica») che è funzionecrescente della velocità della nave e decrescente del prezzo del combustibile (pp. 75-79).
La fortuna critica di Barone
La ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] decrescente del tasso di cambio a termine corrente, mentre l'offerta di valuta estera a termine degli esportatori è funzionecrescente del tasso di cambio a termine corrente. Di fatto, l'operatore scambista di un mercato internazionale dei capitali ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sulla sola ridistribuzione è, spesso, troppo tardi" (ibid.).
L'alternativa è, come si è detto, quella di ripiegare su una crescentefunzione di surrogazione dello Stato, nell'ambito della crisi del welfare e/o di un affarismo mascherato da non profit ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...