(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] soprattutto quella delle aragoste. Una raffineria di petrolio è in funzione da vari anni in località Friars Hill. Come la maggior parte delle isole caribiche, A. e B. richiamano un notevole e crescente numero di turisti (160.000 nel 1986). I problemi ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] ombelicale tra la regione e la Cina propria, con funzione decisiva ai fini dello sviluppo industriale e della colonizzazione. i collegamenti aerei, attraverso i quali passano le correnti della modernizzazione e del crescente turismo internazionale. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato che il flusso sempre crescente delle invenzioni ha modificato il contenuto tecnologico di questi vasti settori industriali. Il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio quota del reddito ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] contrattazione a decisioni di significativo rilievo economico-sociale, nonché alla loro attuazione. Ciò implica una crescente delega di funzioni sociali e lato sensu pubbliche alle organizzazioni di interessi, oltre che un'alterazione del metodo di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] quella per i beni privati (v. Graziani, 1887). Tra le spese, infatti, un posto crescente stanno occupando quelle aventi una funzione sociale pubblica. In particolare, la sicurezza sociale attualmente rappresenta nei paesi industrializzati un impegno ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] classico, circa l'intervento statale in economia e a una crescente preferenza per le soluzioni di mercato.
Nei paesi in via crescita degli aggregati monetari - e l'importanza del buon funzionamento dei mercati dei beni e dei fattori: infatti, dalla ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , riducendo anzitutto la propensione a risparmiare, in quanto "il risparmio è funzione della fiducia nella unità monetaria". Ma il fattore principale di inflazione era la crescente spesa statale. Per dare maggior suggestione al proprio appello, l'E ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] questa definizione della concorrenza perfetta può essere facilmente conciliabile con il reale funzionamento del mercato. In questi settori la produzione avviene a costi crescenti e il singolo produttore è realmente price taker; non a caso, peraltro ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] l'ammontare di riduzione del PIL per unità di rendita acquisita. Nell'accettabile ipotesi che α(r) sia una generica funzione non negativa crescente che, quale che sia il suo valore iniziale non negativo, diviene maggiore di 1 nell'intervallo r ∈ [0,1 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...