Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] venga espressa all’interno di un procedimento caratterizzato da un crescente livello di formalità.
In tale ottica, il tradizionale la trasmissione del modello telematico non ha la semplice funzione di convalidare dimissioni rese in altra forma, ma ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] alcune significative ipotesi di confisca con funzione repressiva, sebbene qualificate nell’ordinamento forme moderne di confisca, che pure sta ricevendo una crescente valorizzazione sul terreno delle strategie di contrasto della criminalità economica ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] si avverte attualmente con maggiore forza alla luce del crescente fenomeno delle migrazioni e della globalizzazione, insieme con o etniche si risolva in un pregiudizio per il buon funzionamento delle amministrazioni e per l’intera comunità. Del resto, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] assunse fatalmente, in conseguenza della crescente tensione confessionale all'interno della Confederazione luglio e giunse a Roma il 29 per assumere poco dopo le sue nuove funzioni. Elevato il 22 dic. 1670 al cardinalato, ricevette il 23 febbr. 1671 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] stesso, il ricorso incidentale ha assunto un crescente rilievo pratico nelle strategie difensive delle parti, fine di conservare la posizione di vantaggio ottenuta. La funzione “conservativa” del ricorso incidentale determina la conseguenza che il ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] espresso «sulla base di criteri e parametri differenziati per funzione e area disciplinare, definiti con decreto ministeriale», di recente criteri ai quali raffrontarla».
La sfiducia crescente verso la capacità della comunità scientifica di ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] , il registro unico del Terzo Settore e la funzione di vigilanza affidata al Ministero del lavoro. Molto importante contenuti dei messaggi che vengono veicolati. In particolare la crescente capacità degli individui di filtrare i contenuti dei messaggi ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] legislatore costituzionale abbia voluto spogliare le Regioni di una funzione … già ad esse conferita nella forma della porre le condizioni per garantire, nel contesto del crescente decentramento in materia di istruzione, una cittadinanza sociale ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] culturali del tempo. Forse questo insuccesso, forse la crescente influenza di Riccobono convertirono il D. ad altri metodo storico, legato alla critica testuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzione di propaganda e di servizio, anche nascosto, in favore Frescobaldi -, alternando il suo ufficio con la crescente collaborazione alle iniziative editoriali del primo e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...