Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] livello dell’integrazione delle masse nello Stato sulla base delle funzioni svolte, da realizzarsi invece per mezzo dell’ordinamento sindacale e funzionario.
Da aggiungere, infine, che il crescente e sempre più ossessivo timore di possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] suggeriti dalle incombenze che gli sarebbero venute dalle funzioni parlamentari e di governo nell'Italia unita.
Frequentò . 161).
La qualità che dev'essere posseduta in misura crescente, via via che dalla semplicità degli interessi locali si ascenda ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] al centro dell’azione politica. Sospesa, del resto, tra funzione pubblica e tutela di interessi privati, essa è il fulcro e in parte contraddittorio, esce allora confermata la crescente complessità della dialettica pubblico-privato, che certo non ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] posteriori).
Da ultimo, rileva il ruolo crescente (e forse ormai preponderante) acquisito 126, 7 ss.
14 Cfr. Ainis, M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Roma-Bari, 2010.
15 In proposito v. Carnelutti, F., Tecnica e arte legislativa, in ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] oppure potrà lasciare che i g.o.p. svolgano le funzioni che attualmente espletano i giudici di pace, sia nel settore g.o.p. e v.p.o., il tutto in numero via via crescente avuto riguardo alle dimensioni del distretto (da un minimo di tre magistrati, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] giurisprudenza costituzionale conferma la costante (e crescente) attenzione della corte verso il riconoscimento sesso, recata dal co. 20 della l. n. 76/2016 in funzione antidiscriminatoria ed in diretta attuazione dell’art. 3 Cost.
9 Peraltro già ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , gli esiti e i soggetti responsabili dello svolgimento dei controlli, è crescente il ricorso a una soft regulation che contribuisce a definire i parametri della funzione di controllo con l’obiettivo di guidarne il concreto ed efficace esercizio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] scienze politiche a Pavia, dove il padre aveva esercitato la funzione di giudice.
Dopo l'8 sett. 1943, il G. prova. Contributo alla logica giuridica, che testimonia la sua crescente attenzione per i temi dell'argomentazione giuridica e del processo. ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] caparra ha spesso suscitato interesse in dottrina. Nonostante il crescente favore manifestato dagli studiosi per la soluzione della riducibilità dello studioso, la norma costituzionale avrebbe la funzione di «integrare» la clausola generale, creando ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] teatri, cinema, e non solo, si registra una crescente domanda di diritto ispirata dalla consapevolezza di lavorare sulla beni dalla titolarità della proprietà e dunque ripensando la funzione sociale come possibilità di uso garantita a chi non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...