Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] libertà di manifestazione del pensiero e della proprietà privata in modo crescente.
Al comma 2 dell’art. 2 si prevede che la l. cit. concerne la prova del reato, non già la funzione di mera fonte della relativa notizia.
Orbene, se deve convenirsi con ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ha per la verità, nel contesto normativo del t.u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti che presenta un grado di complessità crescente nel tempo. Esso attualmente comprende ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] diritto rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore del minore, più che una in questo senso si alludeva a significative manifestazioni di crescente insofferenza – che sia stato rivolto un nuovo ed ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] su una opzione «irrazionale o arbitraria»6.
2.3 Il crescente ostracismo nei confronti delle tipologie punitive (o aggravatrici) «d’autore effettiva ed attuale tra la condizione in discorso e la funzione di tutela dell’incriminazione.
8 La sentenza n. ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] retto l’urto della domanda di tutela crescente avverso atti dell’agente della riscossione rispetto ai .l. 6.7.2011, n. 98.
Note
1 V. Falsitta, Funzione vincolata di riscossione dell’imposta e intransigibilità del tributo, in Comelli- Glendi ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] in ILM, 2009, 1254 ss.). È inoltre sempre crescente il ruolo dell’arbitrato come mezzo di soluzione delle una prassi che non ha del tutto perso la propria rilevanza, la funzione arbitrale può essere demandata a capi di Stato: ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] ovvero ancora per realizzare meccanismi di solidarietà, in funzione volta a volta meramente difensiva o anche espansiva; è stato disposto per il successivo triennio un gradualmente crescente prelievo sulle pensioni più elevate; la Corte ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , della tutela del lavoratore oltre la (crescente) età pensionabile, rendendo così la scelta di si annuncia, continua a far oscillare il percorso fra funzione retributiva e funzione previdenziale dello stesso TFR, la cui spremitura (che potrebbe ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] , il problema maggiore impatta sulla natura e sulla funzione del rimedio revocatorio, che vengono sicuramente forzate nel momento verso il motivo di diritto si accompagna la crescente tendenza dell’ordinamento a prevedere e legittimare forme ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] alle scelte quasi intuitu personae consentite in precedenza)6; dall’altra, ha manifestato – anche in funzione di un risparmio di spesa – un crescente favor verso l’istituto della mobilità, quale strumento privilegiato di gestione del personale per la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...