Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ricchezza illecita e, pertiene da un lato, al corretto funzionamento dell’ordine economico, dall’altro, al regolare funzionamento democratico delle istituzioni, vista la crescente cointeressenza tra potere politico e impresa criminale (cfr. Balsamo ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] 6). I soggetti designati esercitano tutti i poteri e le funzioni degli organi dell’amministrazione dell’impresa, i cui poteri nel giudiziaria degli enti, cit., 16 ss.).
Di crescente rilevanza nella prassi è la questione afferente il rapporto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] connessi con l’operato delle agenzie. In molti casi – visto il crescente ruolo consultivo di molte agenzie – si rinvengono comitati scientifici, con funzione di consulenza tecnica: tale attività costituisce la base delle decisioni dell’agenzia ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] sociale. Ciò non esaurisce, tuttavia, l’elenco delle funzioni del bilancio d’esercizio il quale rappresenta altresì lo che sarebbe risultato speculare a quello della liquidità crescente utilizzato (parzialmente) per la classificazione dell’attivo ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] clima di contestazione accesa e di crescente spontaneismo, ostile alle esigenze negoziali delle lav. rel. ind., 2014, 105 ss.; Mengoni, L., I diritti e le funzioni dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, in Jus, 1974, 393 ss.; ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] , degli arbitri su diritti controversi.
Il favor crescente per tale strumento processuale e, in generale, per che omette o ritarda di compiere un atto relativo alle sue funzioni, tra cui la pronuncia del lodo nel termine stabilito, rispondendo ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Stato a lasciarlo per andare al concilio. Ma l'inclinazione crescente del B. a preferire la causa romana e generalmente la in cui avesse abbandonato Roma, la Curia, insomma la funzione anchepolitica, sua. Crescendo invece il suo prestigio a Roma, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] (su cui v. infra) e sulla crescente applicazione dei Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali ICSID del 1969 ne ha consacrato la legittimità, il funzionamento e la sua più generale collocazione nell’ordinamento internazionale (su ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] sono solo un cattivo indizio, tanto più considerando la crescente integrazione dello stato plurinazionale. Il notaio di Costanza, nel 1144. Sotto Federico II (1219) incontriamo in questa funzione il notaio Filippo di Matera.
Sulla base di una cultura ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sovranità si trasforma anch’essa con riferimento al funzionamento dei meccanismi di governance sovranazionale multilivello. Anzi, minoranze, tutto ciò a vantaggio di una crescente deformalizzazione delle procedure che progressivamente assumono forma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...