Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] , la proprietà dell’azienda va frammentandosi fra un numero sempre crescente di eredi. Ci si trova, così, dinanzi ad un nuovo membro.
Laddove si riconosca che nel modello dualistico la funzione di gestione non è attribuita ad un solo organo, ma ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] sarebbe funzionale a rispondere alla sempre più crescente domanda di certezza e di stabilità del Le S.U. aprono (ma non troppo) all’errore scusabile: funzione dichiarativa della giurisprudenza, tutela dell’affidamento, tipo di overruling; in ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] in quanto tali, individuate in numero via via crescente entro appositi elenchi, espressamente previsti dal legislatore. dall’esterno, ma anche per interagire con essa in funzione del raggiungimento di risultati migliori.
Un altro aspetto importante ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] proprietà fondiarie o con cariche ecclesiastiche, non costituiva una funzione autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano piuttosto mutamento della società e la sua crescente diversificazione funzionale escludevano la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sofisticato che collega la domanda (crescente) all’offerta (crescente), che coordina le prestazione di condurre a sviluppi particolarmente interessanti. Ci può essere altresì una certa funzione delle agenzie di somministrazione di cui al d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ad evolversi, ponendo problemi nuovi, dalla crescente commercializzazione e privatizzazione all’affollamento delle orbite nelle previsioni dell’art. 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo stabilisce, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] ha configurato un abuso per sviamento dalla funzione del diritto nel caso di un congedo utilizzato avviene in altri Paesi europei, come la Francia, dove i benefici sono crescenti all’incremento del numero di figli.
Fonti normative
Art. 37 Cost.; ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , sotto molti aspetti, è storia di un crescente superamento dei limiti imposti dalla spazialità e dal territoriale (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati (per es., ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e le città svolsero un ruolo d'importanza sempre crescente nel processo di trasformazione in atto. Se questo tema che i villici/fattori rivendicarono l'ereditarietà della loro funzione e contribuirono all'alienazione di interi complessi di proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] più internazionalizzato e aperto a una crescente influenza della cultura anglo-americana. Esso mostra che dai sofisti ai giorni nostri il diritto ha avuto la funzione di educare gli uomini ad organizzare razionalmente la loro convivenza e ribadisce ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...