Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] 23/2015 ad oggetto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in realtà non è stato introdotto in tal modo un vero e proprio che ammette la delega dell’esercizio della funzione legislativa al Governo solo «con determinazione di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in uno schema narrativo permanente e ampiamente fittizio. La funzione svolta da tali personaggi è quindi un duplicato di può essere accostato a Delitto e castigo) descrive la crescente tecnologizzazione del sistema della giustizia penale; Il libro di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] i gruppi e le collettività sociali, guardati con crescente sospetto e diffidenza a causa della loro tendenza al tempo stesso i fini e gli interessi perseguiti con quelle funzioni e attribuzioni non sono estranei al soggetto maggiore, ma rientrano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] tuttavia il rapporto di lavoro subordinato viene definito a tutele crescenti perché il d.lgs. 4.3.2015, n. costituzionale, Napoli, 2006, 193; Id., Considerazioni sulla nozione e sulla funzione del contratto di lavoro subordinato, in Riv. it. dir. lav ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es., in funzione del grado di sviluppo degli Stati), nonché a seconda delle di una sfera pubblica globale e nel numero crescente di reti transnazionali. La società civile nella dimensione ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] chi offre e chi domanda risorse finanziarie. Tale funzione può essere svolta attraverso l'attivazione di un dalla fine degli anni settanta, hanno incontrato un favore crescente presso i risparmiatori in quanto sono titoli indicizzati. Di durata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] i membri della sua cappella quali uditori. Dal 1202, la loro funzione in questo campo fu del tutto analoga a quella dei cardinali.
L difesa della popolazione ebraica, in un periodo di crescente antigiudaismo sociale.
Nel corso del Duecento si assiste ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] storici
Nel XIX secolo l’utilizzazione crescente delle opere dell’ingegno spinge gli gravi irregolarità nella gestione, ne è stata disposta l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e sottoposto ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] è sempre stata collegata alla manifestazione di sovranità di uno Stato o di un Comune (o pòlis) e ha assolto una funzione regolativa dei flussi commerciali tra i Paesi (si veda, Nicali, A., Storia delle dogane, Trento, 2003; Padovani, F., I tributi ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ai rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione ed alla crescente attenzione prestata alla tutela del legittimo affidamento, il in modo tale da palesare un vizio della funzione bensì si rilevi semplicemente carente perché inidonea a chiarire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...