Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di abuso del diritto (art. 54).
Le spiegazioni del Praesidium
. Le funzioni e la natura delle spiegazioni
In base all’art. 6, par. 3 di Lisbona, la Carta è stata oggetto di crescente attenzione da parte delle corti nazionali: in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] carattere coercitivo che il codice dispone, idealmente, in ordine crescente di afflittività: partendo dal divieto di espatrio (art. preventiva e non può essere considerata una sua funzione».
È necessario utilizzare strumenti processuali consoni ed ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] .
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità convenzionale non temere per la propria sicurezza, nonostante la sua crescente inferiorità sul piano delle armi convenzionali rispetto alla NATO e ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] a un ideale, oggetto di omaggio verbale e di funzioni rituali.Alla fine del secolo apparirebbe sufficiente uno sguardo adeguatamente preso in considerazione.E, procedendo oltre, la crescente utilizzazione di forme salariali a partecipazione ha anch' ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] allo Stato postindustriale lo strumento per garantire un costante o crescente livello di servizi a costi compatibili con il gettito fiscale essere perfettamente coordinata, altrimenti il sistema non funziona. Lo stesso deve avvenire per i contratti ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] giustizia (art. 110) l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, soffre della limitatezza di risorse destinate a questa amministrazione, sebbene essa, tramite la crescente imposizione fiscale sulle controversie civili e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di ottimo possono essere di due tipi: massimo e minimo. Una funzione continua raggiunge il suo massimo o il suo minimo nel punto in cui Uniti il successo della disciplina si spiega con il crescente desiderio da parte delle corti di misurarsi con le ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] e immodificabilità del documento.
In ordine alla crescente rilevanza assunta dal documento informatico nel nostro ordinamento 1997, n. 59, (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] consolidamento e coordinamento delle norme esistenti (secondo la funzione dei testi unici), ma anche alla realizzazione di un riassetto normativo a livello di fonte primaria.
La crescente diffusione dei codici di settore costituisce, attualmente, l ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] economico.
Con l’evoluzione della società industriale, il crescente livello di utilizzazione di tali beni ne ha messo che è limitato da norme e principi normativi riconducibili alla funzione assolta dal bene. Una conferma si rintraccia nelle direttive ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...