SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] nel secondo decennio del secolo. Egli esercitò anche funzioni di podestà a Genova nel 1229 e contribuì in est substantia.
Ma nel frattempo era lievitata con intensità sempre crescente l'altra grande fonte del diritto canonico. Le decretali pontificie ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] c.p.c.), che è instaurata con ricorso al tribunale in funzione di giudice del lavoro. L’udienza deve essere fissata non oltre .
2.2 Le nuove logiche della tutela risarcitoria
La crescente centralità della tutela risarcitoria nel regime dell’art. 18 è ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] modo di conoscere il diritto, vale a dire la natura e la funzione della scienza giuridica, il diritto è un fenomeno sociale, un mero stretto è sopraggiunta infine la formazione di un numero crescente di Stati a costituzione rigida, in cui principî ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del sulla vita e il diritto
Si diceva prima che, con una velocità crescente, anche se non del tutto inattesa, il discorso pubblico sulla vita ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] in quanto tale, è oggetto della tipizzazione richiesta in funzione del principio di legalità (nullum crimen sine lege) 2% del PIL mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] interesse per l'obbligo politico è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano, nella pluralità dei al diritto giustinianeo, svolgerà sempre e comunque una medesima funzione: stringere, legare o coartare la libertà del debitore ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] decenni obliterato nei piani urbanistici – la cui crescente applicazione, per effetto della giurisprudenza, deriva dalla V Cost., in Riv. giur. urb., 2003.
Sulla funzione di pianificazione e sui poteri conformativi sulla proprietà privata: Gambaro, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] ). L'espansione dei diritti sociali, la crescita degli apparati amministrativi incaricati di tutelarli, la crescente, e inevitabile, delega all'esecutivo di funzioni un tempo riservate al legislativo e l'aumentata rilevanza che decisioni di soggetti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] personaggi non particolarmente ambiziosi, a cui sono capitate in sorte funzioni importanti nella vita pubblica. Ciò accadeva per lo più per Costituzione, poi, dal 1990, si orientò verso una crescente interazione con la politica dell’esecutivo e con l ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] .
Come è stato osservato51, la crescente complessità del sistema delle fonti del 1545, secondo la quale i compensi spettanti ai predetti soggetti per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dal quarto comma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...