ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere alla domanda urbana: ci sono monaci-fabbri nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] in avanti (13). All'usus patriae subentrarono in misura crescente gli statuta. Ciò non significa comunque che gli statuti commercio. Il più delle volte si coniugavano entrambe le funzioni: l'importazione di materie prime fissava un punto di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che la giustizia penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione e di nuove rivendicazioni sociali, ha sostenuto Ignatieff, trovano un crescente consenso all’interno di tutte le culture e di tutte le ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il suo pessimismo riguardava le conseguenze della crescente monotonia del lavoro provocata dalla progressiva suddivisione delle , Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell ( ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] del diritto, nell'età moderna, è caratterizzato dal crescente riconoscimento dei principî di giustizia, come la democrazia, le comunità rurali o urbane. Nello svolgere la sua funzione di regolamentazione del comportamento, lo Stato si serve di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] UE, Carta sociale europea10) l’estrema funzione di un «Terzo»11 capace di garantire in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , essi si erano applicati a questo compito con crescente intensità, come si può individuare con chiarezza dalle diffuso che riguardava l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî di legittimità, garantendo in virtù ed epurazioni. In un mondo caratterizzato da crescente instabilità e dal rafforzarsi delle spinte centrifughe, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'alto al basso Medioevo. Si tratta cioè dell'importanza crescente che entro il nesso tra fedeltà e beneficio andò assumendo realtà a tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire una tentazione, per ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della dimensione globale che hanno assunto, con intensità crescente proprio nell’ultimo decennio, i fenomeni dell’ a revocare in discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzione di figura generale e, appunto, ordinante del sistema dell’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...