GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] la regola; e, scomparsa la distinzione tra ius e iudicium, le funzioni di magistratus e iudex si riuniscono in una sola persona che è esercitata dal tribunale senatorio, ma in più larga e crescente misura dai tribunali imperiali.
In Italia, dopo la ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] liberistica dell'economia. Si è passati al riconoscimento della funzione dei cartelli. Il primo paese che si pose su . D'altra parte in molti stati si è fatto ricorso in misura crescente ai cartelli obbligatorî: in Polonia, con la legge del 1932, in ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] del 1953 e n. 265 del 1958) sulla composizione e sul funzionamento della Corte costituzionale, ricordate nella voce corte costituzionale (App. III), potere legislativo. Infatti, il sempre crescente ricorso a sentenze di accoglimento interpretative o ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] delle dichiarazioni, anche per il rischio rappresentato dal crescente numero dei pentiti che la criminalità organizzata ha 1989; L. Eusebi, La pena "in crisi". Il dibattito sulla funzione della pena, Brescia 1990; A. Pagliaro, Sanzione. II) Sanzione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] mantenimento dell'unità diverrebbero insostenibili (e il crescente indebitamento degli Stati Uniti lascia intravedere un che gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di equilibri ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] loro predecessori, prendessero troppo sul serio la loro funzione legislativa non tenendo adeguato conto della realtà.
Gli suo scopo la difesa del diritto locale contro l'invadenza sempre crescente del diritto comune, ben s'intende che esso abbia a un ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] riflette gli interessi, onde evitare che il crescente intervento dell'apparato amministrativo nei più svariati magistrati (art. 31, comma 2), mentre i magistrati con funzioni direttive esercitano la vigilanza sugli uffici cui sono addetti (art. ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] .
Sotto il profilo economico, rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento complementare e integrativo l'attuazione di processi produttivi caratterizzati da una crescente intensità di capitale e quindi adeguate possibilità di ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] legge, sempre più incapace a disciplinare il numero ognora crescente degli umani rapporti. Nei testi legislativi distingue due interpretazione. È rivendicata quindi all'interprete una funzione attiva, non arbitraria, bensì fondata oggettivamente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell'enciclica Populorum progressio vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...