Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] alla propria vulnerabilità, dato che nulla garantisce il funzionamento della deterrenza; ma si tratta di una profonda manterrà davvero le sue promesse? E se essa riguarderà un numero crescente di paesi? Le molte tecnologie per uso civile su cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] D. Romagnosi, cit., p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti di 1834) nel 1830 dedica una memoria dal titolo Sulla crescente popolazione nella quale ribadisce il giudizio già espresso nel ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] poco dopo l'avvocatura, che esercitò con crescente successo e con incredibile spregiudicatezza. Coltivava frattanto nominato da Gregorio XIV con breve del 10 febbr. 1591.
Nelle funzioni di giudice il F. si segnalò per la severità con cui interpretava ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] continenti. La novità del nostro secolo consiste nel crescente volume degli scambi e nel ruolo sempre più X nel tribunale francese competente. Alla fine, se la macchina funziona in modo adeguato, sarà emessa una sentenza allo scopo di stabilire ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] degli istituti, la parcellizzazione degli scopi e delle funzioni sembravano assurgere ad unica risposta possibile nei confronti della crescente complessità del sociale e della diversificazione delle funzioni, fenomeni a cui la capitale si trovò a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] internazionali
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che pacifista, l'opinione americana s'interrogava con crescente preoccupazione sull'efficacia delle armi nucleari e sulle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e molti di loro avevano osservato dal vivo il funzionamento delle democrazie d'oltremare; essi avevano anche assimilato e 1979, p. 197). Sono stati riscontrati casi in cui i crescenti costi giudiziari hanno spinto le parti a rinsaldare i propri legami ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] mai ottennero di volta in volta posti di valore crescente" (24).
La rotazione continua nei vari posti di 1521 e quasi ininterrottamente tra 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzione di capo del consiglio dei dieci; siede in collegio come savio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di fabbrica, il mercante era in misura sempre crescente proprietario dei ‛mezzi di produzione', come gli per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve essere di forma tale che C″(qi) sia positiva quando ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
Di recente, in molti paesi musulmani vi è una richiesta crescente di un ritorno alla più ampia applicazione della šarī'a pura. 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: esso è formato da 44 membri ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...