MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] dei fratelli Maffei nella nuova sede e al crescente favore ottenuto negli ambienti della Curia papale, pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale, una funzione commemorativa.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] , XXXIII [1907], pp. 820-843; La funzione circolatoria nei dementi precoci; sui rapporti tra lo crescente affollamento della struttura ospedaliera, che non era possibile ampliare oltre misura, rendeva indispensabile reperire sedi esterne in funzione ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] il rendimento complessivo del gruppo e con effetto crescente con la velocità del velivolo.
Nel periodo 1940-41 l'aeronautica militare commissionò alcuni turbocompressori del nuovo tipo destinati a funzionare a quote di 12.000 metri e la marina ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] 'Università di Pavia che, in considerazione della crescente importanza della specialità, aveva introdotto la laringoscopia delle caratteristiche anatomiche e delle cause delle turbe della funzione dell'apparato di produzione dei suoni; guida a una ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] tali da garantire forniture regolari a clienti di importanza crescente. La fortuna della ditta fu da allora legata a semilavorati di metalli non ferrosi, destinato a entrare in funzione nel dopoguerra.
La produzione di componenti ausiliarie o di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] carica di priore della Camera notarile della sua città; nel 1520, oberato da un'attività sempre crescente, aveva ceduto la funzione di cancelliere patriarcale al figlio Germano.
Scarse notizie abbiamo sulla sua attività pubblica negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] oltre dieci anni allo studio dei radioisotopi applicati allo studio della funzione respiratoria. La sua opera più nota, nella quale ricordò respiratoria dell'operando e dall'interesse sempre crescente dei cultori della medicina del lavoro, della ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] una generale ripresa del dominio feudale nelle campagne. La crescente influenza baronale non significava soltanto un consolidamento del possesso alla decisione della S. Sede di mantenere in funzione nel Regno l'Inquisizione. Durante molti mesi i ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] di un testo di notevole importanza storica, perché testimonia la crescente domanda, da parte della nuova feudalità meridionale, di un' mistificate. La disponibilità del C. a questa funzione intellettuale subalterna (documentata anche da un altro testo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] . Mantelli. Qui compare un'altra marca, un quarto di luna crescente, ma in realtà si tratta della marca dello stesso Sansovino che, Della Rovere, principe di Urbino, svolse una funzione fondamentale nella conoscenza delle dottrine euclidee. L'altra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...