GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] dagli anni Ottanta il G. accompagnò il crescente prestigio della famiglia con investimenti immobiliari importanti compensabili con le entrate connesse alla carica.
Questa nuova funzione fu subito messa alla prova con gravosi impegni finanziari: ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] In quegli anni, la capitale francese andava assumendo una crescente importanza come centro bancario; tra gli altri, alcuni che a partire da quegli anni egli abbia esercitato la funzione di agente permanente della Repubblica di Ginevra presso la corte ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] gli elementi del sistema periodico di numero atomico crescente. Insieme a D’Agostino, Segrè divenne particolarmente Segrè l’assegnazione del Nobel ebbe certamente una funzione di compensazione per il mancato riconoscimento del lavoro precedentemente ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Analystarum", p. X) ed esalta la matematica in funzione dello sviluppo delle scienze naturali, concludendo con un elogio da un meditato approfondimento culturale), accanto a un crescente disagio che lo rende insofferente della disciplina dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] parte centrata sul ritratto, venne condizionata da una crescente domanda di documentazione fotografica a cui le industrie professionale capace di affrontare i nuovi compiti imposti dalla funzione che la fotografia veniva via via assumendo. Negli altri ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] una campagna di diserzione tra i militari magiari. Assunse subito funzioni operative. Il 15 giugno 1859 fu protagonista della battaglia di delle nuove politiche dell’Impero russo e della crescente potenza germanica.
Ancora più rilevante fu la scelta ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Roma e del territorio e quindi l'importanza della sua funzione nel controllo dello sviluppo edilizio della città.
Anche per quanto nel mondo artistico romano, in un momento di crescenti difficoltà economiche dello Stato che rendevano sempre più ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di munizionamento, di sussistenza e sanitario.
Del crescente malcontento al fronte si fece eco anche la stampa ispettore delle truppe di linea. Venne, invece, esonerato dalla sua funzione e posto a riposo dal governo provvisorio, il 26 febbr. 1849 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] a quella di un ragazzo di bottega che scriveva in funzione delle esigenze specifiche dei vari registi per i quali si trovava filmografia di Scola coincise non a caso con una crescente attenzione da parte della critica italiana e internazionale, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] il '66 l'E. fu savio di Terraferma, con funzione di cassiere, dal 1º ottobre al 31 marzo successivo, alternandosi benevolentiae nei confronti dei notabili, per contrastare la crescente influenza della Russia presso quelle popolazioni.
La morte lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...