ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] dove si laureò, nel 1919, con una tesi su "Le funzioni costituzionali del capo dello Stato". Il suo corso di studi fu però mostre dell'antiquariato tenute in palazzo Strozzi.
Non meno costante fu il suo lavoro di storico del Risorgimento italiano che ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] saggistica di epoca fascista, che, oltre a svolgere una funzione utile di approfondimento del personaggio, ne travisò spesso il ruolo p. 44), ma cogliendo quella che sicuramente fu una sua costante aspirazione (Zaghi, 1939, p. 143), che emerge a ogni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] municipalisti e il vescovo costituì un fronte di tensione costante nella vita municipale, e predispose almeno in certa misura che ne ricevette il locale riformismo, sollecitato ad una funzione di dialogo e di stimolo dalla periferia nei confronti del ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] prodotti, si aggiungono terre deputate al pascolo o coltivate in funzione del bestiame; 3) 'masserie miste', o massarie animalium et in misura maggiore nei territori a più alto e costante tasso di produzione cerealicolo-pastorale, in primo luogo la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] Napoli 1769). Tema dominante ne è l'analisi della natura e della funzione della nobiltà nel contesto di diverse forme di governo.
Il G. dei riformatori sul rapporto natura-civiltà, elemento costante delle analisi genovesiane, prendeva sul finire del ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] correnti sui suoi scarsi interessi politici e dal suo costante ossequio all'autorità costituita. Tuttavia non dové mostrarsi il 1815 e il '24 il C. continuò nella sua funzione di avvocato regio, tenendosi lontano da ogni specifico impegno politico e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] e presiedette la nuova giunta come assessore anziano facente funzione di sindaco sino al 18 sett. 1911, quando furono prioritariamente finalizzata al contenimento del deficit di bilancio, in costante aumento da anni e tale da incrinare la solidità ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] forma di progresso economico-scientifico che egli esplicava un impegno costante che lo collocava non di rado in una posizione per la realizzazione di alcuni asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in numerosi scritti teorici ed in alcune ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Regalie, incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzione di avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei sopravvenirgli specialmente nelle Campagne ...", effettuare un costante controllo sui ruoli personali, sulla riscossione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Leeds. Gli scavi sul territorio inglese dimostrano che, contemporaneamente al costante declino della civiltà romana proprio del IV secolo, vi fu una altrove, in luoghi che ancora oggi hanno tale funzione; erano munite di steccati, a dimostrazione del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...