VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] 'era della necessità di non tagliare i ponti con Bisanzio in funzione antilongobarda. In questo clima di relativo riavvicinamento l'imperatore partì alla volta dell'Italia. La spedizione di Costante II non può essere spiegata solo con la volontà dell ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] a seguire con preoccupata attenzione le mosse. Per converso la funzione dei C., una volta ottemperato al ruolo di informatore interessi del debito pubblico, i cui titoli sono in costante aumento, permettendo così il lancio di nuovi prestiti con ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] patria, si adoperò in ogni modo per valorizzarne la funzione di organo di promozione degli studi sia con l'attività è agevole individuare nel C. maturo alcuni filoni di interesse costante e profondo attorno a cui si coagula una intensa produzione ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] partito gregoriano austriacante". Si manifesta inoltre anche una costante della sua posizione politica: l'avversione a una società segreta di tipo "mazziniano-rosso", con la funzione di cassiere e pagatore degli associati, nella sua relazione (Fondo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] scopo di guadagnare adesioni alla cosiddetta Lega francese, costituita in funzione antiviscontea fin dall'aprile 1392.
Ma nonostante i suoi successi politica estera, campo in cui si distinse come costante e intransigente assertore di azioni di forza, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] L'antagonismo con Guido da Montefeltro, senza dubbio una costante nella vita del M., gli consentì di rafforzare la una volta indispensabile un'alleanza con la Chiesa in funzione antighibellina e il rettore non tardò ad accogliere tale disponibilità ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dell'egemonia spagnola nel mondo e in Italia. Strategica la funzione di Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la G. presentò le credenziali, confermando la "ferma e costante volontà" della Repubblica di mantenere una "inviolabile et sincera ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] genovese, costrinse Leonello Lomellini a fondare, con una funzione difensiva, il castello di Bastia: infatti il militare sull'isola, né dell'appoggio tattico - piuttosto modesto, ma costante - del Regno iberico. La pace fu confermata sotto il governo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] sabaudo, insieme, per le assai alte richieste francesi e per la costante duperie del duca, questi inviò il B. a Madrid perché , quando egli giunse al cancellierato, culminarono in quella funzione tutte le maggiori fortune della sua famiglia lungo il ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] una visione più attiva della Triplice e assegnava all'Italia una funzione di trait d'union tra la Triplice stessa e l' ad adoperarsi per l'equilibrio nel Mediterraneo, preoccupazione costante di Visconti Venosta, dando consigli di moderazione a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...