La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di progetti valorizzati e diretti dai letterati, divenne una costante. La novità è che le innovazioni tecniche, spesso età gli onori e le responsabilità di una posizione nella funzione pubblica, dopo aver dedicato la maggior parte della sua vita ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] sempre sospettabile della stampa di "libri pieni di errori"; e ciò sostenendo il ruolo e la funzione del Sant'Uffizio, ciò in costante contatto coll'azione inquisitoriale. Suo impegno adoperarsi - forte della capitolazione cui, a suo tempo, Giulio II ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Una regolarità nell'imposizione e un ammontare costante delle entrate ricavate dalle tasse sono individuabili nel e tutti i cittadini collettivamente da ogni male e a svolgere la funzione di tribunale. Il 13 settembre 1218 fu emessa un'altra sentenza ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] chiarito che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – avessero conferito una propria ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] politica e militare con i comuni italiani in funzione antifedericiana, iniziata sotto il pontificato di Gregorio IX cittadine si svolse certamente in maniera conflittuale, ma in costante tensione con la necessità di gestire il confronto di forze ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che sembra corrispondere a una vera e propria costante aspirazione della storia politica e costituzionale europea, come emancipazione dalle regole date, ma anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] della scrittura, grazie alla ripartizione del testo in sequenze. La funzione di questo tipo di scritti è particolare, in quanto le degli errori. L'assillo dell'errore è una caratteristica costante della cultura manoscritta, ma in Cina divenne una vera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] quando si dimostrò che le armi mantenevano una traiettoria costante e penetravano diversi strati di armatura, Zhu sentenziò che di nuove idee. Le accademie che avevano la mera funzione di preparare frettolosamente gli studenti agli esami non erano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Venezia per ogni "successo et prosperità" olandesi, sua "mira" costante imprimere nella mente di "quei signori" il "candore" della concertato a Münster finisce col vanificare la prestigiosa funzione implicante "facoltà di concluder e dar parola per ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] non si può certamente farlo per il riferimento a Benjamin, costante in tutta l’opera teologica di Metz. E infine non solo pronunciata da Taubes poco prima di morire, nel 1987. La funzione del rimando a questi due scritti non è quella di riaprire la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...