Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e orde di barbari miscredenti si evince dal costante collegamento istituito da parte romana con la simbologia concedere la vittoria e tutti i beni»121.
Per Eusebio la funzione militare dell’esercito è di conseguenza irrilevante. A questo proposito è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di preparazione filologica e linguistica, ne subì la costante ostilità: dal 1900 alla morte insegnò storia moderna che appare più negativo bisogna esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli individui devono esser valutati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contributi indiretti all’editoria. A fronte di un andamento costante di tirature e vendite medie o basse, interrotto solo esperienza storica punta i suoi strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] era un espediente transitorio, non una regola morale e costante [...] non si è preteso mai che fosse cosa valido dal Parlamento, per cui Crotti non fu ammesso ad esercitare la funzione di deputato. cfr. Atti della Camera dei deputati, 1867, n. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quale simbolo di civiltà e di creazione artistica rimase una costante ricorrente in tutti i racconti di naufragi. Il 20 gennaio dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (e poi quello dei figli ed eredi), in funzione di legittimazione dinastica agli occhi dei sudditi, abbia è ricostruito da Costantino e dai Cesari Costantino II, Costanzo II e Costante, a cura del comes Severus e di un anonimo governatore di Lusitania ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del titolo di vicarius Christi per designare la dignità e la funzione del pontefice, si afferma l’idea che l’imperatore sia equiparabile di imperatore che è il punto di riferimento costante del progetto di renovatio della dignità imperiale di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] un testo più esteso, secondo un impianto tutto sommato costante, nonostante le tante varianti rilevabili tra le singole fonti. giudizi sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il Liber ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra di pressioni contro chi volesse appellare a una istanza superiore).
Costante linea di condotta di B. VIII fu quella d' ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] siciliana, con i suoi uffici e le sue competenze, facesse le funzioni di organo, a sua volta, centrale ed eminente del governo e prende spunto essenzialmente dal fatto che il rigetto costante della pretesa pontificia di completa separazione tra la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...