Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] evidenza come la riduzione della gettata cardiaca fosse costante nello shock traumatico: la perdita di volume tra loro; 2) shock cardiogeno, determinato dall'insufficienza della funzione di pompa del cuore con riduzione del volume di sangue che ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] I malleoli edematosi sono una caratteristica clinica costante del paziente con insufficienza venosa cronica. Tale la sintomatologia dolorosa, dall'altro provoca un alterato funzionamento della pompa muscolare, come pure un'alterata spremitura della ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] primi eventi sono a carico di tau e il suo alterato funzionamento provoca un alterato metabolismo di APP, con conseguente produzione di β e sperabilmente bloccarla, consiste nel mantenere in una costante attività tali popolazioni. Come si è accennato ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] di incidenza sia costante entro ogni intervallo di età e che ogni quoziente età-specifico sia costante nel tempo ( 20° secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] in strisce longitudinali, cellule ghiandolari e cellule ciliate. La sua funzione è quella di agglutinare le particelle di cibo inalate con l'acqua stimolo tireotropinico, tendendo a mantenere costante il deposito ormonale intraghiandolare, piuttosto ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] intera, perché consentiva di ottenere un effetto più costante, sicuro e intenso, e di standardizzare il dosaggio dell'erborista, nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come tali, può ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] mentre la separazione dall'esofago per mezzo del cardias diventa costante a partire dagli Anfibi. Nei Pesci, lo stomaco essere del tutto assente o più o meno evidente in funzione della frequenza e durata dei fenomeni di reflusso acido nell'esofago ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] per mezzo del quale si sopperisce completamente alle funzioni ventilatorie del paziente. I gas espirati possono essere con patologia coronarica o ipertensione polmonare, in quanto mantengono costante il rapporto tra consumo di O₂ e suo apporto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è tale da consentire il mantenimento di un peso corporeo costante, si può affermare che l’individuo si trova in di grassi.
c) Via amfibolica. È una via metabolica che funziona in maniera sia catabolica sia anabolica. Un esempio è fornito dal ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] trattenuti nel sangue e nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo quindi a una genesi dismetabolica in circolo del tessuto patologico, oltre che nel suo costante potere aggressivo e infiltrante. Il B. fu un convinto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...