Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] l'assorbimento si valutano due parametri, la costante di assorbimento e la biodisponibilità. Talvolta è identificare i possibili effetti del farmaco a carico di altri organi e altre funzioni dell'organismo. Alla fine di una fase 1 ben condotta si è ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] e di numerosi peptidi. È stato chiarito che la funzione dei neurotrasmettitori non è solo quella di trasferire il segnale neuroumorale e ormonale, che consentono di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine sia nei neuroni simpatici ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] , efficace armatura
La cheratina svolge anche una funzione protettiva importante per gli strati profondi della pelle umani sono organismi a sangue caldo: mantengono, cioè, relativamente costante la loro temperatura corporea (intorno ai 37 °C). È la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] unità della coscienza e della condotta individuale è stata una costante sorgente di perplessità sia per i filosofi sia per 2, È a, 5 e È b, 4).
Infine la funzione e le connessioni di una determinata area cerebrale sono fondamentali al quadro clinico ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] note a quel tempo, si trovano sulla membrana di un'alta percentuale di linfociti B, sui quali svolgono funzione di recettori.
Le IgE, con costante di sedimentazione 7,9 S e peso molecolare di 196.000, sono presenti nel sangue delle persone normali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] una tappa irreversibile e ne preannunciano l'esito costantemente infausto in quanto segnalano l'invasione del bulbo ? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di Freund e che cosa lo sostituisce quando l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] contraccettivi si trovano nel sangue a un livello più costante. L'anello va sostituito con uno nuovo circa due 1980, pp. 234-237 (tr. it. parziale: La funzione comunicativa della sessualità umana: una dimensione non considerata, in Sessualità e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , ma che contiene una o più basi variate in funzione del residuo di amminoacido che si vuole introdurre. L'oligonucleotide per la difficoltà di ottenere prodotti a DE elevato e costante. Il processo consiste nell'abbassare con acido cloridrico fino a ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] organi. La tab. II mostra alcuni degli effetti dei nervi autonomi su varie funzioni fisiologiche.
La pressione arteriosa è mantenuta a un livello costante tramite un meccanismo riflesso a partenza dalla biforcazione dell'arteria carotide nel collo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 10-6] [10-6] = 7,6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valore medio per una suoi substrati. In tal modo l'enzima svolge una funzione non diversa da quella dell'acido ascorbico e la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...