GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] di caso e quello di numero nel nome latino, che non presenta mai l'uno senza l'altro); determinazione, la funzione tra costante e una variabile (es.: il lat. sine che presuppone, nel testo, l'ablativo, mentre l'ablativo non presuppone necessariamente ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] . Quanto ai bisogni comunicativi, questi restano forse quantitativamente costanti, ma la loro natura varia come variano i bisogni di ogni natura nell'ambito dell'evoluzione della società. Il funzionamento della lingua in ogni istante è assicurato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della poesia e un autocommento in prosa più disteso, con funzioni esplicative. In generale, la prosa, con il genere del momento in cui viene interpretata, diventa segno, razionalità, rapporto costante tra poche unità discrete. Non per caso un paio di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] cui porta il nome, l’esistenza e le funzioni della proteina Yeti sono state infatti identificate solo di MasterChef mania dilaga: il talent culinario di Sky Uno segna una crescita costante in termini di ascolti e di social, di giovedì in giovedì ( ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] per veicolare un tipo di comunicazione molto simile – nelle funzioni, nei modi, come anche nella percezione degli utenti – a stile telegrafico a quello elaborato e compatto», ma con una costante: «la distanza dal parlato è massima, a meno che non ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] delle lingue, non pertinenti in relazione a uno strumento espressivo in costante evoluzione, il C. si schierava a favore del volgare per che si può esprimere con lingua humana", utili in funzione di ordine razionale in cui organizzare e distribuire i ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] Il suffisso di pater, mater e simm. e la funzione primitiva generale del suffisso indo-europeo -tero. Saggio sul lingua, XXXI, p. 961).
Poi, gli studi di dialettologia, costantemente legati a problemi di fonetica pre- e neolatina: Intorno al dialetto ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] e territorio e tra teoria ed esperienza che accompagnò costantemente la sua vita, Palermo divenne presto per lui anche pp. 15 s.). Negli anni successivi continuò a esercitare le funzioni di preside (fino al 1973), a mantenere la direzione della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] che tenne maggiormente impegnato il L.: l'istituto funzionò fra costanti difficoltà finanziarie, ma con una certa regolarità, per più di scientifica il mondo della cultura ebraica italiana. Alla funzione formativa di nuove leve di rabbini e studiosi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...