ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] costante influenza è dovuta all'abbondanza dei minerali che contengono ferro e in particolare alle straordinarie tintura), si otterrebbe una conoscenza superiore (l'oro).
La funzione simbolica positiva del ferro si rintraccia in molte culture. In ...
Leggi Tutto
legge di Gutenberg e Richter
Mauro Cappelli
Relazione che descrive la distribuzione dei terremoti in funzione della magnitudo locale. Più in particolare, rappresenta la relazione fra la magnitudo e [...] eccede un dato intervallo di magnitudo M, allora la relazione di Gutenberg-Richter stabilisce che:
dove a e b sono delle costanti. La costante b è tipicamente uguale a 1, tranne nei casi di sciame sismico, quando assume un valore pari a 2,5, che ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] solito una superficie al di sotto della quale si ha costante presenza di acqua con saturazione di ogni cavità della roccia nell’atmosfera dei cantieri è estremamente variabile in funzione delle operazioni che vi si svolgono. La formazione ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] base all’ampiezza, si parla di o. persistenti oppure smorzate, a seconda che l’ampiezza sia o no costante nel tempo; in base alla funzione rappresentativa, si parla di o. sinusoidali, o armoniche, e di o. non sinusoidali, o complesse, a seconda che ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] Il d. svolge contemporaneamente una funzione di custodia per conto del cliente e una funzione di credito in relazione alla quale che presenta ancora una effettiva diffusione (peraltro in costante calo a vantaggio del conto corrente bancario) è il ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] x<x0, f(x)=1 per x>x0, oppure, per estensione, una combinazione lineare di funzioni a g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la funzione a g. non è definita per x=x0.
telecomunicazioni G. di selezione Ciascuno dei passi successivi ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] forze meccaniche, e percorrono perciò traiettorie ben definite in funzione delle loro proprietà magnetiche, il che ne permette la superficiali, essenzialmente la conducibilità elettrica e la costante dielettrica.
La flottazione è il metodo di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] relativi al calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La concentrazione dello Sr decresce dell'uranio, avevano la proprietà di decadere con ritmi costanti e misurabili. Le tecniche messe a punto a partire ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] frattempo che l'età di questi edifici vulcanici aumentava in funzione della distanza dalle dorsali medio-oceaniche; lo strano fenomeno da una decina a una settantina di gradi. La costante asimmetria della struttura consente di distinguere in tutti i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale di vista generale e illustrato con casi particolari, con una costante attenzione per le cause dei fenomeni osservati.
In realtà, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...