In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] medesimo valore, cioè, come brevemente si usa dire, il f. è costante lungo il tubo. Inoltre, se in un campo solenoidale si considera condizioni stazionarie (temperatura T indipendente dal tempo ma funzione della posizione) coincide col f. del vettore ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] intermedi del citoplasma. Le l. hanno una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare si parla di l. rifrangenti. L. del genere, a spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinati a contenere mezzi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] essere adescato con opportuni artifici. Per rendersi conto del funzionamento di un s. si pensi che esso sia dapprima il livello del serbatoio a monte e il dislivello h vengono mantenuti costanti, il moto nel s. risulta permanente. In ogni caso il ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] polo vegetativo in basso. La p. dell’uovo è una caratteristica costante di tutte le uova ed è in relazione con l’organizzazione del base e del suo tetto stratigrafico, in funzione della gradazione granulometrica, delle strutture sedimentarie interne ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] perdita di carico per unità di lunghezza di percorso) non è una costante del terreno sciolto (in alcuni varia anche con la direzione del moto di una roccia sciolta non è separabile dalla funzione esplicata dall'acqua; le azioni reciproche fra solido ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] scalpello, e risalgono all'estemo.
Il fango ha molteplici funzioni: serve a lubrificare gli scalpelli, a portare alla superficie , carbone, energia idroelettrica), quella del petrolio è in costante progresso, essendo passata, dalla misura del 22,2% ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] si ha nella "termometria geologica isotopica" basata sul fatto che il valore delle costanti di equilibrio delle reazioni di scambio isotopico è funzione della temperatura. Questo tipo di geotermometria è stato impiegato con successo nello studio ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] eustatiche, tanto positive quanto negative, provocano la costante migrazione degli ambienti sedimentari, come, per es., quello delle facies, della migrazione delle stesse in funzione delle oscillazioni eustatiche come pure dell'apporto sedimentario, ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] rischio) a sopportare gli effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere espressa mediante una scala piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] interna (decine o alcune centinaia di metri all'anno). La temperatura è praticamente costante dalla superficie alla base (temperatura di fusione in funzione della pressione), salvo d'inverno nella porzione più superficiale, che diviene più fredda ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...