L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] infatti una relazione funzionale, descritta da una curva, in cui la tensione è una funzione della posizione della fibra (la tensione è considerata costante sull'asse orizzontale, la superficie della fibra è misurata lungo la direzione verticale). Ciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] quale si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si sentivano ormai abbastanza forti contro il gas residuo. Per quanto riguardava la presenza costante di idrogeno, Wien l'attribuì alle persistenti impurità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] satellite andava in fiamme con il razzo o cessava di funzionare quando era ancora in orbita per mancanza di rifornimenti energetici in Laboratorio europeo di fisica delle particelle: la costante associazione, nelle opinioni di molti, del nucleare con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della Natura sia l'utilità della scienza, la sua funzione sociale e il suo ruolo nel programma di miglioramento civile duttilità" dell'aria e la definì quantitativamente con una formula (pV=costante, essendo p la pressione e V il volume), che in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] e alle cattive donne di Bordeaux. Quando l'apparato entrò in funzione nel dicembre del 1919, a San Francisco fu ricevuto un segnale da senza fili, poteva essere utilizzato per produrre un'onda costante a frequenze radio e, come si ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] articolo in cui si studiava un Universo omogeneo con massa costante e raggio crescente, che dava conto delle velocità radiali cui intensità era maggiore di un valore stabilito, in funzione di questo valore minimo di intensità, aveva una pendenza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] a L:
N(L) = A • LD (1)
in cui A è una costante che dipende dall'unità di misura utilizzata.
Dalla tabella della fig. 1 otteniamo, ponendo A a r′ = br la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r) a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] prototipo di acceleratore fu costruito infine con successo ed entrò in funzione, ma i progetti per i due apparecchi più grandi furono un anello di accumulazione separato con un campo di guida costante venne proposta a Princeton da Gerard O'Neill, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] teoria dei gas e quella della radiazione: adesso erano sia la costante k sia la costante h a rappresentare un tramite tra i due tipi di teoria. in accordo con gli spettri osservati. Simili strategie funzionavano bene per lo spettro dell'elio e per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] della tecnica delle emulsioni nucleari richiese una costante interazione con le industrie ottiche che producevano microscopi soltanto nei raggi cosmici. Ma nel 1953 entrò in funzione a Brookhaven il Cosmotron, dove si producevano particelle pesanti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...