Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] Se si assume che l'area A di contatto reale sia in media costante, il modulo della forza di attrito è dato da F=As. Se nitruro di silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi ricoperta per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] parametri di controllo permettono la misura di una costante fondamentale (la carica dell'elettrone in unità opportune che porta nuovamente a una topologia complessa ruvida del paesaggio della funzione costo; in questo caso il costo è il negativo del ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] 'altra parte è in parallelo a esso. Indicando con Ke, Kn, Kc opportune costanti dimensionali, le relazioni che permettono di tracciare i diagrammi di funzionamento dei m. a corrente continua in queste varie condizioni di collegamento sono le seguenti ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 8°: è dovuta al fatto che la L. non percorre con velocità costante l'orbita intorno alla Terra; la librazione in latitudine, per cui, dagli astronauti sul suolo lunare ha cessato di funzionare) ha superato il secondo grado della scala Richter ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] la massa del nucleo stesso:
dove ξ è una costante dell'ordine dell'unità che dipende dagli effetti geometrici di ). La quantità fopt che compare nella tab. I è la cosiddetta funzione di massa, definita come:
dove Mx e Mc sono, rispettivamente, le ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] quantistica corrispondono a stati legati. Queste autofunzioni definiscono le costanti reali e positive ϱn, per il tramite della relazione asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] si può misurare il segnale di uscita amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data da John Bardeen sulla base di un lavoro precedente ( la punta. Un sistema elettronico mantiene costante la corrente avvicinando o allontanando la punta ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] secondo la seguente relazione:
[2] M = χ∞h
valida per campi sufficientemente piccoli, dove la costante χ∞, detta suscettività lineare statica, è una funzione della temperatura. Questa mostra un comportamento singolare con una cuspide (fig. 3) a una ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] entrano anche componenti cognitive, che tendono a mantenerla costante riconducendo sensazioni diverse a uno stesso standard di d'ombra, si passa a manifestazioni più complesse della funzione visiva, legate non tanto a modificazioni degli elementi ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] %, 95,5%, 99,7% e così via.
La funzione di distribuzione gaussiana è spesso usata assumendone implicitamente la validità più precise. Lo stesso vale per le misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...