Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Δr, il cui volume risulta espresso dal prodotto 4πr2 Δr. La funzione di distribuzione radiale è definita in modo tale che g(r) 4πr2 della banda proibita, T la temperatura, k la costante di Boltzmann e A un parametro che dipende dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] su altre proprietà, come, per es., la variazione della costante dielettrica, e quindi nella carica elettrica ai capi d'una è in genere fornita da una curva indicante la "responsività" in funzione della lunghezza d'onda, Rλ(λ), dove con Rλ s'intende ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] e
sono gli indici di rifrazione per luce polarizzata parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, è la costante di Kerr. In tab. 2 sono riportati i valori di K per alcune sostanze.
Il ritardo ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] che raffigurano le entità delle singole punte del carico in funzione del tempo, le lunghezze delle basi indicano le durate e ps = 0,5 at.a.).
2. Accumulatori a pressione costante, che immagazzinano le quantità di calore di supero nell'acqua contenuta ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ costante ridotta di Planck) è diffuso in un fotone di energia E′ = ℏἁ′ diffrazione può scriversi
Im = I0 Jm2 (Λ /cosϑ),
con Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ = L Άn k.
Per la ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] meno l'avvenuta indipendenza ed è possibile correlare le due funzioni ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton:
che la differenza di potenziale ai capi della giunzione, k la costante di accoppiamento fra i due superconduttori, i l'unità immaginaria. ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] coefficiente di diffusione in fase gassosa è possibile esprimerlo in funzione del peso molecolare, della temperatura, della pressione e dei di attivazione del processo, R la costante dei gas, D0 una costante il cui valore dipende dai parametri ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...]
Da quanto precede risulta chiaro che il funzionamento del ciclotrone si fonda essenzialmente sulla possibilità di ioni. Quando una particella di carica elettrica e e di massa m costanti si muove entro un campo omogeneo H, essa vi descrive una ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] libera ΔG eguaglia il lavoro elettrico esterno messo in gioco, A.
Essendo pressione e temperatura costanti, la variazione dell'energia libera è solo funzione della variazione del numero di mole mi; nelle varie fasi ed in prima approssimazione può ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] rispettivamente per un aeromotore lento e per un aeromotore veloce, in funzione del rapporto
tra la velocità periferica delle pale al loro estremo massimo di questo è subordinato alla sua costante uguaglianza al valore ottimo, che risulta inferiore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...