TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] la maggior parte dei quali è basata su nuovi principî.
Circuiti oscillatorî a costanti distribuite. - Per una chiara comprensione della costituzione, del funzionamento e dell'impiego dei nuovi tubi è necessario un breve cenno sui circuiti oscillatorî ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] lobi diversi, poiché non v'è relazione di fase costante fra onde piane diverse, mediando sul tempo d'osservazione, t) e campo magnetico H(r) (r, t). Al posto della funzione di coerenza mutua Γ si considerano ora i tensori di coerenza del prim'ordine ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] e ℏ = h/2π, in cui h è la costante di Planck. Il macrosistema potrà essere caratterizzato da opportune osservabili b): "Lo stato fisico di ogni sistema è rappresentato da una funzione ψ(t) che evolve nel tempo in conformità dell'equazione di ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] fig. 3, in cui la probabilità degli eventi è riportata in funzione del tempo d'interazione tint e dell'energia Ek nel canale energia coulombiana la sezione d'urto di reazione non è più costante al variare dell'angolo di diffusione, ma il suo rapporto ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] la frequenza di transizione di Bohr
dove h è la costante di Planck. D'altra parte indichiamo con ν0 la frequenza in tal modo si ottiene la curva stazionaria del campo trasmesso in funzione del campo incidente. Per dati valori di Δ e θ, vi è ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di αs è data da
dove sono stati tralasciati termini che, per grandi valori di Q2, tendono a zero più rapidamente. Le costanti b e b′ sono note in funzione del numero dei colori Nc=3 per ogni tipo di quark e del numero di tipi o sapori di quark nf con ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] a razzo. - Regolazione e durata di azione. - Finché il reattore funziona semplicemente come razzo basta curare che la carica termogena bruci regolarmente, in modo, ad esempio, di mantenere costante il salto di pressione fra l'interno e l'estemo. Se ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 11]
L'e. per un sistema chiuso è definita come la funzione di stato che fornisce il lavoro massimo ottenibile dal sistema nel
Sia la [31] che la [32] aumentano quando, a P costante, T si allontana da T0: se il sistema ha una temperatura minore ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica, teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti "costanti di accoppiamento". I parametri vanno scelti in modo che, quando essi ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] rischio) a sopportare gli effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere espressa mediante una scala piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...