singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] termini non nulli è − m, il polo si dirà di ordine m.
La s. si dice algebrica se f non è olomorfa nell’intorno di z0, ma la funzione ausiliaria F(t)=f(z0+tn), oppure Φ(t)=f(z0+et) è olomorfa in un intorno di 0. In base al numero e ai tipi di s. che ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] flusso di induzione magnetica hc/2e=2,07∙10–15 T∙m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV , estremamente sensibile al flusso, fra le due funzioni d’onda che descrivono le coppie di Cooper di ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] una tensione produce una deformazione elastica istantanea, che rimane costante per l’intero periodo di tempo in cui agisce la fig. A riporta il diagramma qualitativo della deformazione ε in funzione del tempo t e il modello reologico (➔ reologia) del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] la prima formula diventa:
ossia, a meno di una costante, u-arc sen x e quindi x-sen u; cioè la funzione trigonometrica seno si presenta come un caso particolare della funzione senamplitudine. Insieme a quest’ultima vengono poi considerate due altre ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] , per sua natura non dipendente da parametri: per es. la costante e, base dei logaritmi naturali; la c. di Eulero-Mascheroni; generalmente e in vario modo associata a una o più funzioni di certe variabili, che non dipende esplicitamente da quelle ...
Leggi Tutto
In fisica, essendo data una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile con una funzione del tipo x(t)=Ae–kt sen (ωt+ϕ), dove A, k, ω, ϕ, sono delle opportune costanti, e è la base dei logaritmi [...] naturali, t una variabile (generalmente il tempo), si chiama d., o d. numerico, il rapporto, costante, tra due massimi successivi del medesimo segno. Tale rapporto risulta pari a ekT, essendo T=2π/ω il periodo della grandezza; si ha: ekT=x1/x3=x2/x4 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] analisi dei dati in quota, in particolare la natura e la funzione della corrente a getto come regolatrice, o indicatrice, di quanto senza attrito e l'aria come un fluido a densità costante; grandi sforzi sono attualmente in corso per immettere nelle ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] fra strumenti e sistemi fisici osservati, è quantitativamente definita dalla costante universale di Planck, che come si sa, vale h - punto (xyz) e in ogni istante t, l'ampiezza di una funzione Ψ(xyz, t) che per i valori via via assunti nello spazio ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a sua volta con la temperatura, c non sarà più una vera costante, ma l'allungamento sarà sempre funzione del quadrato della corrente. L'indicazione dello strumento sarà pertanto funzione del valore efficace della I.
Molti artifici furono usati per ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] radioattive naturali: uranio-radio, torio, attinio (v. XXVIII, p. 697); la concentrazione di questi elementi è funzione della loro costante di disintegrazione e dipende in modo essenziale dalla loro volatilità più o meno spiccata; così gli elementi a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...