Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 1924, 1, p. 4). Nella lettera Sraffa sottolinea la funzione delle opposizioni borghesi nella lotta al fascismo e l’importanza delle consigliò che, se non si dovevano presupporre i rendimenti costanti, il lettore fosse messo in guardia con un chiaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] degli altri. Nelle imprese di trasporto vi sono due particolarità: una parte del costo complessivo è costante mentre l’altra è funzione crescente delle quantità prodotte dei vari servizi di trasporto; il vincolo tecnologico che lega le quantità ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] monetaria e che deve preoccuparsi soltanto di mantenerla graduale e costante. Tutto il resto non esiste. L’io cartesiano, solipsistico . Per la sua interpretazione dei difetti di funzionamento del sistema monetario internazionale, oltre alle analisi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] queste scelte hanno un rilevante impatto sull'organizzazione e sul funzionamento della società. Per questa ragione sono oggetto di studio economica indipendente dal motivo del profitto e perciò più costante. In conclusione essa rese più stabile, e più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] e il Mezzogiorno, argomento quest’ultimo che resterà un interesse costante per tutta la sua vita (si vedano il grosso progetto di critica dell’impostazione tradizionale, in particolare alla funzione aggregata di produzione. Per essa viene anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] l’organo politico dei liberisti.
L’antisocialismo costituì una costante della sua vita politica anche se, per un certo è in grado, almeno in prima istanza, di esprimere una simile funzione. Si trattava però di una lacuna che poteva essere, almeno come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] presentano questa particolare disposizione, anzi una frequenza sempre maggiore o costante verso un estremo, ed hanno la norma nel limite ( tempo:
In un’economia a lavoro e in genere a funzioni divise, oltre l’attività produttiva nel senso più stretto, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di linee rette parallele (distanti tra loro di una lunghezza costante superiore a quella dell'ago) la misura della probabilità che Si può altresì puntare, con Theil (1966), a una "funzione del benessere sociale" e articolare il modello in modo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] esercitano nel contesto storico e la conseguente costante attenzione a essi rivolta in molteplici suoi scritti e a ipotizzare quindi un regime sostanzialmente analogo, nel suo funzionamento, a quello di baratto.
Non che Bianchini ignorasse l’ ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dirigere la Sezione Italia del Servizio studi, diede un costante apporto analitico alla definizione delle politiche della banca. istituti finanziatori.
All’interno della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...