Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] e che si è stabilita una stretta e costante interrelazione tra mutamenti determinati dalle tecnologie dell'informazione della libertà nella sfera pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] forze devono essere sorrette, guidate e dirette da una costante e continua azione del pianificatore, azione che, lungi dall problemi della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la cui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] nel tempo abbastanza immutato, si registra ovunque un costante impegno per migliorarne la metodologia. Per quanto concerne comunale dei c. e viene coadiuvato in questa sua funzione dal segretario comunale, quale dipendente del ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , così per la forma come per l'effetto. Essa ha funzione di trasferimento, legittimando il possessore giratario a seguito di una serie come il pregiudizio della cambiale si riflette costantemente sulle azioni causali o fondamentali coordinate. Oltre ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , almeno come studio puramente locale, giustificando la costante tradizione pavese della continuità fino al diploma di Pavia, dai moti del 1821 alle guerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante del quadro insediativo sardo, sono proprio i paesaggi e il patrimonio naturale dell'isola a ricevere oggi una rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (difesa del bosco e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest'ultima, che ad esso siano trasferite con decreto del capo del in un corpo organico, e siano tenute costantemente al corrente con il continuo sviluppo della scienza ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , regolati sempre dai tempi della politica, in costante ritardo sulle modificazioni e sulla ''modernizzazione'' della m metà degli anni Ottanta, la ''commissione'' ha svolto funzioni di coordinamento interno, piuttosto che di azione politica o ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tra l'urbano e il naturale, prospettando una costante sovrapposizione e ibridazione di temi, sostenuta da un' fra la casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A volte ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] del calore; di ottenere un più regolare e costante flusso di neutroni in tutto il reattore; di nell'ambito delle N. U.: costituita nell'ottobre 1956, entrò in funzione nel 1957. La prima conferenza generale tenuta a Vienna scelse detta città ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...