Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell International Civil Aviation Organisation (www.icao.int), espletano funzioni regolamentari in materia di emissioni da veicoli, quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] scienza giuridica tedesca, dei cui progressi si fece costante divulgatore – in particolare tramite molteplici recensioni, segnalazioni pp. 379-82). Ma da qui anche la rilevante funzione assegnata al lavoro esegetico, in particolare sulle fonti romane: ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Consiglio. Il 1° marzo 1833 fu chiamato a esercitare la funzione di giudice supplente presso il tribunale dell’uditore della Camera ( adattamento legislativo con il ricorso alla costante interpretazione giudiziale e alle dichiarazioni autentiche o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] 567-79).
La dottrina dell’«istituzione sociale»
In costante polemica con Sergio Panunzio, che auspicava una rifondazione dell’integrazione delle masse nello Stato sulla base delle funzioni svolte, da realizzarsi invece per mezzo dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] legge che governa i fatti naturali; che opera costante nel vastissimo concatenarsi dei fatti umani in cospirazione di prolusione torinese del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] un aumento di pena, svolgendo essa comunque la funzione di paralizzare, con il giudizio di equivalenza, nuovo intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione.
Note
1 Secondo costante giurisprudenza (cfr., da ultimo, Cass. pen., 28.4.2016, n ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] luogo, un’analoga e, forse, ancor più intensa funzione di garanzia andava riconosciuta alla previsione, non riproposta nel e non occasionali, a fronte di una disponibilità costante di beni e servizi confermano inequivocabilmente abitudini e stili ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] dell’iniziativa, delle modalità di svolgimento e della funzione.
Premessa
L’interrogatorio delle parti può essere di ”, non potrà aver luogo. Inoltre, secondo il costante e consolidato orientamento della Cassazione, l’omissione dell’ ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] La rinnovata attenzione rivolta ai problemi metodologici, il costante confronto tra l'ordinamento canonico e il diritto venne concessa al F. una pensione per aver esercitato le funzioni di procuratore gerente dei beni della soppressa Accademia di Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] del primato della legge come principio ordinatore; la funzione giurisdizionale, per Mortara, applica la legge. Il vertice dell’ordinamento giudiziario capace di assicurare una «costante uniformità della interpretazione della legge» (Mortara 1890, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...