Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] contempo, fornisce loro assistenza per un proficuo e costante dialogo tra diversi sistemi processuali. Dopo l’ l’art. 9 quater dec. 2009/426 ha attribuito più ampie funzioni al membro nazionale concedendogli la facoltà di: a) emettere e completare ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] Dopo il 1995, l’art. 19 st. lav. ha dato tutela costante alle confederazioni tradizionali e consentito a esse di dispiegare in azienda il loro lavoratori», poiché, «nell'esercizio della loro funzione di autotutela dell'interesse collettivo, che, in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] nello Stato pontificio. La critica prudente ma costante, puntuale e attenta, rivolta alle parti della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzioni di giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello per le ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] l’opinione dominate ha sempre ritenuto infungibile (sulla scorta della costante giurisprudenza della Corte di cassazione: v., ad es., Cass., l’ordinanza del giudice dell’esecuzione ha una funzione integrativa del titolo esecutivo, tale da consentire ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] consultate nella procedure di valutazione di idoneità dei contratti collettivi.
Si tratta, in questo senso, di una funzione soprattutto di valutazione costante e diffusa di decisioni (art. 13, co. 1, lett. a, comportamenti (art. 13, co. 1, lett. h ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] legge di bilancio è stata invece riconosciuta una funzione più attiva nell’ambito della manovra, attraverso la , è il coinvolgimento del Parlamento nel semestre europeo, attraverso un costante rapporto di interlocuzione con il Governo. La l. n. 39 ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] la nascente scienza antropologica dimostrò un interesse elevato e costante nei confronti dell'infanticidio. L'intensificazione dei contatti con l'incidenza dell'infanticidio e la sua funzione di controllo demografico erano state sopravvalutate da ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] strettamente alla questione relativa alla natura e alla funzione di tale comunicazione. Il preavviso di rigetto dell motivi ostativi all’accoglimento di una data istanza. E difatti costante è la giurisprudenza in tal senso orientata. L’indirizzo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] ancora riservato all’imperatore, cui pure, in forza della sua funzione di «advocatus et defensor Ecclesiae», deve stare a cuore la privata quanto nella vita pubblica, e nella tensione costante alla giustizia. È questo monito, probabilmente, il ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] concluderà nel 2017. Ciò avverrà gradualmente e per gruppi di funzioni le quali sono individuate in via provvisoria dallo stesso decreto in finanza regionale e locale si presenta in rapida e costante evoluzione e per di più frammentato tra assetti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...