Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] affare, dato un presidente e più consiglieri, ripete costantemente le caratteristiche inderogabili di unicità, collegialità e supremazia, senza le quali rimane impensabile la funzione che la Costituzione intende assicurare a quest’organo il ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] richiamato si presentino in modo ricorsivo e costante alcuni interventi concatenati. Il rilievo da parte f), come «…documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] , sono elementi che concorrono ad individuare la funzione della transazione». Secondo l’autore potrebbe essere più
La causa del contratto di transazione è costituita, secondo costante orientamento giurisprudenziale, dallo scopo di porre fine a una ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] essenziali, scrupolose fino all'eccesso, una costante vicinanza agli studenti, specialmente del corso resto - chiariva (par. 6) - nella applicazione della norma "la funzione del giureconsulto non è più solamente scienza, ma arte; arte nobilissima, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] l’intervento del giudice in sede di omologazione assolve una funzione di mero controllo sugli accordi patrimoniali e, per quanto attiene dei coniugi nella sua globalità. Secondo giurisprudenza costante, la separazione si può addebitare al coniuge ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] sviluppa, quindi, tale premessa per approdare ad una costante valutazione di legittimità di una disciplina che consente l’ quadrante dell’accesso al rito era disegnato in origine in funzione del regime di procedibilità dei reati e veniva a limitare ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] o dei quali sia venuto a conoscenza nell’esercizio della sua funzione, e risulti quindi posto in condizione di spiegare il proprio effettivamente raggiunto. Il dolo specifico, per ormai costante giurisprudenza, è incompatibile con il dolo eventuale: ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] la cui la provenienza legittima non è stata dimostrata».
Dalla funzione “preventiva” discende la c.d. “pericolosità in sé del la citata sentenza n. 33451/2014 hanno ribadito il costante orientamento secondo cui «Le disposizioni sulla confisca mirano ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] una modificazione della realtà fenomenica come avviene, quasi costantemente, nell’ambito delle norme tributarie e, ancor da due elementi che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto.
Il primo è rappresentato dalla “preventività ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] congiungono poi, quasi senza soluzione di continuità, le funzioni di governo e di direzione dell’apparato burocratico- "diffuso" nei singoli organi che lo costituiscono (giurisprudenza costituzionale costante: ex multis, cfr. C. cost., 13.3.2009 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...