La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] indagini dopo la loro scadenza, attraverso una interlocuzione costante e collaborativa tra gli uffici di procura di diverso assai tempestivo ed agile, con inquirenti separati per le diverse funzioni da espletare). Come si vede, è davvero il più ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] cittadino la piena tutela, anche risarcitoria, avverso l’illegittimo esercizio della funzione pubblica (C. cost., 11.5.2006, n. 191 e 6 nei confronti delle pubbliche amministrazioni, un’esigenza costante e generalizzata di stabilità dei rapporti che ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] dal 17,3% nel 1991 al 44% del 2010. La costante ed ingestibile crescita del numero dei detenuti evidenzia due aspetti: l non sussista l’idoneità e l’effettività del domicilio anche in funzione delle esigenze di tutela delle persone offese dal reato» ( ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] risulti fondata su una base giurisprudenziale ormai consolidata e costante, ma il giudice non potrebbe ampliare le norme perché astrattamente riferibile a tutte le norme penali incriminatrici) funzione incriminatrice dell’art. 110 c.p., che estende ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] prevede la presenza di ampi margini di ridondanza nello svolgimento delle funzioni di governo» (Elazar, D.J., op. cit., 25 perpetua, e solo a questa condizione possiamo lusingarci di essere in costante cammino verso di essa» (Kant, I., Per la pace ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] p.p. Si era, infatti, osservato che «la funzione del quinto comma è quella di prefigurare, in rapporto viola anche l’art. 27, terzo comma, Cost., che implica «un costante “principio di proporzione” tra qualità e quantità della sanzione, da una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] e la loro ormai imprescindibile riorganizzazione legislativa, dall’altra i modi di esercizio della funzione giurisdizionale, secondo una costante che sarà propria di tutta la riflessione settecentesca, sino al varo del vasto progetto codificatorio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ha assunto nella prassi, ove la struttura della fondazione assolve ormai a diverse e complesse funzioni, pur dovendosi costantemente riferire agli elementi essenziali delineati nel codice civile. Muovendo pertanto dall’analisi dell’atto costitutivo ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] di quel determinato corpo sociale, al cui funzionamento può cooperare in svariate funzioni, e dal quale è destinato a ricevere , l’Adunanza Plenaria si è allineata all’orientamento costante del Consiglio di Stato17, peraltro confermato anche dal ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ventennio (in presenza di un drastico e costante taglio dei finanziamenti pubblici nel corso dell’ultimo carattere sistemico. Pur con tutte le carenze emerse nel suo concreto funzionamento, non vi è dubbio che il riconoscimento di autonomia alle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...