Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] pur essendo necessario assumere la ciclicità quale fattore costante per i fenomeni calamitosi, l'entità del danno del 1998, nr. 112 pur mantenendo in capo allo Stato le funzioni di indirizzo e coordinamento in materia di protezione, ha stabilito che ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] necessario, però, per l'esistenza dell'ente, la costante identità delle persone: essa è indipendente dal mutamento dei interesse sociale o d'interesse particolare. Per altri ancora è alla funzione che l'ente adempie che si deve badare: e quindi sono ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] breve tempo l'anno successivo per assumere le funzioni di ministro della Funzione pubblica nel 5° governo Fanfani. Successivamente ha la produzione di P. si distingue per la costante preferenza accordata alle soluzioni che facciano valere i corollari ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da un aumento del prezzo di vendita sui tabacchi), le ha dato modo d'intensificare e di svolgere con ritmo costante la sua importante funzione e ha d'altra parte alleggerito lo stato dall'obbligo di devolvere alla Cassa gli avanzi di bilancio e gl ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e i fatti umani, di là dalle loro apparenze contingenti, vengono costantemente ricondotti alla potenza di Dio, che traspare in essi e ne protrae nel nuovo secolo; ma in politica sta in funzione del liberalismo, e attende a instaurare il divino senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sviluppo economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le attività che essi permisero e distinti (ĭ > e, ŭ > o); l'uso costante e generale del genitivo plurale per l'accusativo plurale nei generi animati.
...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dello Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si, l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , e in un banchetto che ivi l'attende. Nessuna funzione religiosa ha luogo, sebbene ora, certo sotto l'influenza 1786, 1792, 1804, 1828, 1834 e 1846) risulta una popolazione quasi costante compresa fra i 26 e i 27 milioni di individui. A questi sono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] In caso di vacanza dell'ufficio di presidenza della repubblica, le funzioni del presidente spettano al maresciallo del senato (art. 23).
Al indirizzò invece i suoi sforzi verso un costante miglioramento dei rapporti con le potenze confinanti. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le cause di debolezza, vogliono attuare l'unità religiosa; Costante II mira all'Occidente, vuole imporre il suo Typos
A questa estensione di poteri corrisponde il moltiplicarsi delle funzioni e degli uffici della curia romana. E si cominciano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...