Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...]
Il distacco nel settore privato, si è detto, trova la sua prima regolamentazione in una costante ed autorevole giurisprudenza in funzione normativa.
I giudici, preoccupati di legittimare il fenomeno a fronte del divieto di qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] . dir., XXVI, Milano, 1976, ad vocem, 513). La relativa funzione di cura e, al contempo, di rappresentanza di tali interessi si fa comprensione della disciplina del Governo, per la dipendenza costante che ne deriva nei confronti delle Camere. Per ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] 5/2003, la quale peraltro ivi assolveva la specifica funzione di assoggettare al rito societario le controversie connesse a (art. 413 c.p.c.), nelle quali un costante orientamento qualifica le relative sezioni come mere articolazioni interne dell ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] secondo quella che purtroppo è una costante nelle comunicazioni via web, può diventare lgs. 14.3.2013, n. 33.
Bibliografia essenziale
Abbamonte, G., La funzione amministrativa tra riservatezza e trasparenza. Introduzione al tema, in Quad. reg., ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] modo che il sistema sanzionatorio adempia, nel contempo, alla funzione di difesa sociale ed a quella delle posizioni individuali self restraint della Corte: secondo i suoi insegnamenti costanti, infatti, non solo la selezione delle condotte punibili ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] "come alcuno si possa dolere che all'equità sia data una maggiore funzione in un periodo storico ed in una società, come l'attuale, tra le prime, del manifesto Croce e con la costante intimità con il cugino Guido De Ruggiero, antifascista militante ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] primo dipendeva d'altronde da un ordine tradizionale, quasi costante nel posporre il nome di Martino a quello di B dedurre che in cause di tanta importanza e con così elevate funzioni egli comparisse soltanto nell'ultima parte della sua vita, quando ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di consentire al minore di mantenere una costante relazione con il genitore sociale. In consolidato da tre anni di convivenza, requisiti di età, idoneità a svolgere la funzione genitoriale.
11 La l. n. 173/2015 ha, inoltre, modificato l’art ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ’intento di coglierne il nucleo comune, la definizione classica – invalsa nella costante giurisprudenza (cfr., tra le più recenti, Cass. pen., 9.7. potendo questa esplicare un’essenziale e assoluta funzione discretiva tra gruppi di fattispecie. L’ ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] in Italia, come nel resto d’Europa, si registra una costante diminuzione dei sinistri mortali (si vedano i dati relativi al circostanza attenuante … finisce con l’assumere una funzione almeno in parte “salvifica”», mostrandosi «distonica rispetto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...