Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] del testo, arretra ad evenienza affatto costante nel procedimento interpretativo.
La sussidiarietà del criterio giuridica in cui alla buona fede si attribuiva una funzione meno pervasiva dell’autonomia privata di quella assegnatale dalla ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede a riformulare viene incontro alla esigenza, oramai quasi costante, di rassicurare i mercati finanziari e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] anni l’istanza autonomistica della realtà italiana sarebbe rimasta una costante della sua concezione politica.
Il 22 genn. 1849 venne coscienza; dovrà disfare gli Stati, rendendo le funzioni in loro concentrate, parte alla libertà individuale, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] pratica, una “totale libertà” al soggetto od organo investito della funzione … non è sufficiente che il potere sia finalizzato dalla legge di legalità sostanziale nel complesso sinora pare essere rimasto costante (De Pretis, D.-Marchetti, B., La ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] più in generale, con il principio di riserva nell’esercizio della funzione giurisdizionale di cui all’art. 102, co. 1, Cost.
Ci – ne ha sancito l’inammissibilità, richiamando il costante orientamento giurisprudenziale il quale esclude il ricorso allo ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] che da loro dipendono ed a loro si riportano tutte le funzioni essenziali di questo.
L’assenza nella comunità internazionale di una della congiunta presenza di due elementi: la prassi costante degli Stati (repetitio facti, o diuturnitas) e ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] c.c. – sospetto riguardo al quale costante giurisprudenza ha da tempo elaborato coordinate di valutazione importo convenuto per l'opzione, per cui i canoni hanno la funzione di scontare anche una quota del prezzo di previsione del successivo ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] l’effettività dell’applicazione dell’imposta, grazie ad una costante giurisprudenza della Corte di giustizia e alla sua sempre contribuente; quello che ne limita l’azione e le funzioni al rispetto dei modelli, senza possibilità di ponderazione degli ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] sintagma ricorre circa settanta volte; il significato, tuttavia, non è costante.
In un primo gruppo di casi, come nell’art. 1375 il solo scopo di provocare danno ad altri», a questa funzione è chiamata la correttezza e la buona fede degli artt. 1175 ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] che per potere essere compreso necessita, da un lato, del costante collegamento con il limite “esterno” e, dall’altro, di la stessa accertato, e che non può essere che la manifestazione di una funzione pubblica» (Cons. St., sez. II, 18.10.1995, n. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...