Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] di invalidità. Esso rappresenta un rimedio ai casi in cui è la stessa funzione, o causa, concreta del contratto a non realizzarsi (sul punto v ex ante nell’accordo.
Appunto per questo, per giurisprudenza costante (ex multis, Cass., 27.1.2009, n. 1950 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] dall’obbligo di essere reperibili in maniera costante e continuativa. Nel respingere il ricorso condurre a sviluppi particolarmente interessanti. Ci può essere altresì una certa funzione delle agenzie di somministrazione di cui al d.lgs. n. 81 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] situazione è rappresentato, nella pratica, dalla costante elusione delle norme che regolano l’ingresso e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su tutte, gli artt. 2 e 43 ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] l’attribuzione di tali uffici. Mentre il codice fa costante riferimento alla persona «stabilmente convivente», la nuova legge di porre fine al loro rapporto: essendo questa la sua funzione, è un termine che opera qualunque sia lo strumento prescelto ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] , in via d’eccezione rispetto all’ordinario meccanismo di funzionamento dell’IVA, la rivalsa non è un effetto legale avanti il giudice ordinario. In questo senso, l’orientamento della Cassazione è costante (cfr. Cass., 28.1.2011, n. 2064 e Cass., S. ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] U. Espropriazioni) costituisce una espropriazione semplificata, espressione di una funzione amministrativa meritevole di tutela e non già di un potere la quale si è richiamata al proprio costante orientamento secondo il quale «la violazione del ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] solo un caso è stato deciso da una camera ad hoc.
La funzione contenziosa
I titoli di competenza previsti dall’art. 36, par. al sito internet della Corte.
Poiché, per giurisprudenza costante, «spetta alla parte che allega un fatto l’onere ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ’Europa frazionata in mille principati, per avvertire la costante ansia di superamento dei confini circoscritti da una catena (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati (per ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] idea di un’Assemblea politica «... investita delle più alte funzioni pubbliche [...] senza un complesso di norme, destinate a assume una propria giuridicità solo se sostenuto dall’uso costante e dall’opinio iuris delle stesse forze politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] mostra che dai sofisti ai giorni nostri il diritto ha avuto la funzione di educare gli uomini ad organizzare razionalmente la loro convivenza e ribadisce libero e esprime l’esigenza di avere costantemente presenti al di là della norma formalmente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...