Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] particolare nelle costituzioni di democrazia pluralistica ove diventa costante l’inserimento di tali diritti. Si pone , ed in particolare i diritti sociali, svolgono infatti la funzione di strumenti di una strategia di inclusione all’interno di un ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] quanto la legge autorizzi il loro utilizzo in funzione di completamento degli accordi delle parti. Questa subordinazione che suggestione; e rivelando che solo l’immagine di un costante dialogo/conflitto fra diritto dello Stato o degli Stati e diritto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] per la comunità in cui la famiglia si colloca. Ruoli e funzioni riconosciute da tutte le costituzioni moderne e regolate dalle varie branche rispetto effettivo dei principi costituzionali e con costante adeguamento ai mutamenti della società civile e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] . 95/2012, infatti, aveva ristabilito un nucleo essenziale di funzioni delle Province, mantenendo tuttavia ferma la disciplina dei loro organi, città metropolitane fa da pendant la loro costante menzione, sia nei successivi interventi legislativi ( ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sul piano organizzativo, coincidono per lo più con le attività e funzioni che vanno sotto il nome di “cure primarie”: cure più di poteri così rilevanti17 spiega storicamente la costante tendenza a vincolare questa figura professionale alla ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Con una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l’idea che norma stessa, com’è avvenuto nell’ambito di quel costante orientamento della Corte di Cassazione che, in tema di mansioni ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] che appare peraltro coerente con la natura e la funzione del concetto, quale strumento teorico di conoscenza e classificazione per lesione (art. 1448 c.c.). Una massima costante distingue fra contratto stipulato nella consapevolezza dell’altrui stato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ed agli atti aventi forza di legge).
Però un elemento costante c’è, elemento peraltro che non è sufficiente per e con i limiti prima descritti si applica allo svolgimento delle funzioni, ma non alla organizzazione, rispetto alla quale o è ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ’Ufficio all’ufficiale giudiziario7.La costante giurisprudenza della Corte di cassazione .12.2011, n. 214) all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, della funzione di Autorità di regolamentazione del settore postale, la delibera 20.6.2013, n ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] è stata avvertita sia dalla dottrina4 che da una giurisprudenza costante formatasi non con l’entrata in vigore del Codice del i livelli di garanzia di un'istruttoria maturata esclusivamente in funzione di una decisione cautelare. A meno che non si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...