Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] solidaristica, alla funzione di compensare la vittima dalle sofferenze personali ingiustamente patite. La tendenza a limitarne la portata, vicenda cautelare e la necessità di un costante adeguamento dello status custodiale alle situazioni di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] o di mero accertamento.
Si può, quindi, escludere – secondo costante opinione (cfr., ex multis, Balena, G., Istituzioni, cit inammissibilità: Cass., 9 maggio 2008, n. 11554).
La funzione dell’azione dichiarativa è quella, pertanto, di ristabilire una ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] adottata con l’inserimento delle modifiche nel corpus originario – la funzione di contenitore di una “legge generale” dell’azione amministrativa costantemente aggiornata alla luce dell’evolversi degli assetti tecno-politici dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] hanno potuto trovare accoglimento) esulano, per costante giurisprudenza, dai poteri» della Consulta17. 2017, 473; Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ridetermina la pena per l’ ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] messo in atto. Quello che invece viene introdotta come costante nuova, che invece mancherebbe nella costrizione, è la possibilità alla pari con il p.a. e la mercificazione della funzione o del servizio non si manifesta come abuso dei poteri o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è poi così moderni, cioè fare cattiva semantica storica.
C’è una costante comune agli autori più importanti: l’intensa attività legale che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] già molto numerosi) una incidenza sostanziale del mutamento di funzione (e di tenore letterale) del riferimento al paradigma banchi vendita di un supermercato, avvenuta sotto il costante controllo del personale di vigilanza, sia qualificabile come ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, senso e del carattere proprio del paesaggio italiano nella costante “rilettura” che ne hanno fatto le arti figurative ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a SPID di cui all’art. 64; nell’esercizio di tale funzione l’Agenzia può irrogare per le violazioni accertate a carico dei soggetti del CAD è confermata dalla notevole ricorrenza del loro costante richiamo: esse valgono per le modalità relative ai ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] nell’elaborazione del cd. «diritto vivente», continuano a distinguere la funzione di chi fa le leggi da quella di chi è chiamato e ciò non facilita tra loro quella circolazione costante d’informazioni e quella frequenza di consultazioni anche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...